Festeggiamenti patronali

Festa patronale a Martina, proseguono gli appuntamenti

15 Nov 2023

di Angelo Diofano

Proseguono a Martina Franca in basilica i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Martino e Comasia, quest’anno sul tema “Con San Martino, sulla via della bellezza, rispondiamo con un forte ‘sì’ all’invito di Gesù”

Giovedì 16 alle ore 19 si terrà l’incontro con il dott. Claudio Turini della Fondazione Giorgio la Pira di Firenze che, parlando de “La bellezza ‘vera’ della città”, riproporrà la figura del “sindaco santo” (1903-1977).
«L’uomo – diceva La Pira – ha sete di bellezza: è capace di contemplare la natura ed è, egli stesso, immagine e somiglianza di Dio, artefice di bellezza. La bellezza dice che il valore dell’esistenza umana trascende la pura materialità. L’autentica bellezza di una città è da intendersi come sinergia della bellezza, della gratuità e della trascendenza con un tessuto sociale, produttivo e politico in grado di garantire una vita degna della sete di bellezza che è racchiusa in ogni creatura».

Venerdì 17, sempre alle ore 19, incontro con mons. Franco Castellana che parlerà su “La vita ‘santa’ quotidiana, via della Bellezza”, facendo riscoprire il tesoro della bellezza “interiore” racchiuso nel cuore di tanti. La bellezza (dirà nella sua riflessione don Franco) non si inventa dal nulla, ma la si riceve. Da chi? Dall’Autore della Bellezza. L’essere umano può dirsi bello anche quando non rispecchia determinati canoni esteriori, ma risplende di una luce interiore.

Sabato 18, alle ore 19.30, “La musica: riscoprire le bellezza del canto gregoriano”: concerto-meditazione del coro dell’associazione “Novum Gaudium” dell’abbazia di Noci. Sarà una serata all’insegna della riscoperta di questo tesoro musicale della comunità che è il canto gregoriano, da non intendersi come un far rifiorire un “passato” non più di moda, ma come percorso di una bellezza che si riconduce al Divino.

Domenica 19, giornata conclusiva dei festeggiamenti, durante la santa messa delle ore 19, mons. Sabino Iannuzzi, vescovo di Castellaneta, nell’omelia si soffermerà su sull’Eucaristia quale rivelazione della Bellezza Trinitaria. Al termine della celebrazione ci sarà la consegna del “Sigillo Martiniano” all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’opera educatrice svolta nei cento anni della loro presenza a Martina Franca, in un’azione finalizzata ad integrare formazione umana culturale e spirituale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025