Ricorrenze

Nel ricordo della visita di Roncalli nella cattedrale di Taranto

16 Nov 2023

di Angelo Diofano

Il Comitato per la qualità della vita ricorda la storica visita a Taranto di mons. Angelo Giuseppe Roncalli, avvenuta 101 anni addietro nella basilica cattedrale. Nell’occasione, in una lettera inviata all’arcivescovo mons. Ciro Miniero, ai parroci di San Cataldo e del Carmine e ai dirigenti delle scuole di Martina Franca e di Palagiano intitolate a Giovanni XXIII, viene lanciata la proposta di un seminario sull’enciclica “Pacem in Terris”, di stringente attualità.

Era il 15 novembre 1922 quando il futuro papa Giovanni XXIII celebrò l’eucarestia nel cappellone di San Cataldo. Quella venuta a Taranto fu rammentata vent’anni dopo dallo stesso mons. Roncalli (che fu eletto pontefice il 28 ottobre 1958) in una lettera di ringraziamento inviata all’allora arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi nel 1942, in pieno conflitto bellico.
Eccone il testo, con firma autografa: “Nell’ottobre del 1922, or son vent’anni, quando era arcivescovo mons. Mazzella, celebrai la messa nella sontuosa cappella di S. Cataldo. Anche queste rimembranze che cerco di mantenere fresche e distinte sono un incoraggiamento ed una edificazione al buon lavoro, finché il sole sta su nel nostro orizzonte.
Cara Eccellenza, posta fra il mare grande e il piccolo, si rammenti nelle sue preghiere di questo suo confratello che pure è posto fra cielo, terra e mare ed anela al medesimo ideale, salvare le anime e servire la Santa Chiesa. E dopo la vittoria, e quando avremo la pace, io l’attenderò qui, Eccellenza, in questo splendore incomparabile di natura, per consolarci insieme dopo la tempesta per i nuovi trionfo della carità e della verità. Le bacio devotissimamente le mani”.
La lettera fu ritrovata casualmente agli inizi degli anni settanta dall’allora vicario generale mons. Giovanni Zappimbulso mentre riordinava gli incartamenti dell’arcivescovo Guglielmo Motolese e fu donata al direttore del Corriere del Giorno Giovanni Acquaviva, che vi dedicò un ampio servizio.

In ricordo dello storico evento il 15 novembre 2014 la curia arcivescovile e il Comitato per la qualità della vita apposero una targa all’ingresso del cappellone, che fu benedetta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro e dall’allora parroco della basilica cattedrale mons. Marco Morrone.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025