Musica

La decana mondiale degli organisti, Monserrat Torrent sabato a Grottaglie all’organo più antico di Puglia

23 Nov 2023

Straordinario e prestigioso evento musicale sabato prossimo, 25 novembre 2023, alle ore 19.30, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata, con il concerto che la decana mondiale degli organisti Montserrat Torrent Serra (Barcellona, 1926) terrà nell’ambito della IV Rassegna organistica grottagliese all’organo più antico di Puglia e tra i più antichi d’Italia.

Ne danno notizia con comprensibile emozione il parroco della stessa Chiesa madre don Eligio Grimaldi, Ciro De Vincentis presidente dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo e Nunzio Dello Iacovo, direttore artistico della rassegna giunta alla quarta edizione.

Una rassegna che, nel proporre nomi prestigiosi e famosi, esalta e valorizza uno strumento che costituisce motivo di grande orgoglio non solo per la comunità cittadina, ma per l’intero territorio regionale e nazionale.

La grande artista eseguirà brani appartenenti ad autori dei secoli XVI e XVII: un programma mirato ad esaltare le caratteristiche tecniche e foniche dell’antichissimo strumento che la stessa concertista ha chiesto di poter conoscere e suonare.

PROGRAMMA

ANTONIO DE CABEZÓN (1510-1565)

– Discante sobre la pavana italiana

– Diferencias sobre la gallarda milanesa

ANTONIO CARREIRA (1525-1597)

– Tiento a quatro sobre o villancico

– Con que la lavare

BERNARDO CLAVIJO DEL CASTILLO (1545-1626)

– Tiento de 2° tono por ge, sol, re, ut

GIOVANNI MARIA TRABACI (CA. 1575-1647)

– Primo tono con tre fughe

– Gagliarda quarta a 4 detta La morenigna

FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1584-1654)

– Segundo tiento de quarto tono (N. 16 B4)

JAN PIETERSZOON SWEELINCK (1562-1621)

– Mein junges leben hat ein end

GIOVANNI SALVATORE (1611-1688)

– Durezze e ligature

– Canzone francese terza, del primo

– Tuono finto

– Capriccio del primo tono

JOAN B. CABANILLES (1644-1712)

– Pasacalles iv de 4° tono.

– Gallardas v de 8° tono.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025