Musica

Il cantautore pugliese Checco Curci dedica un brano a Taranto: Wind Day

09 Giu 2022

di Silvano Trevisani

Si intitola Wind Day, una denominazione molto nota soprattutto ai tarantini che vivono attorno all’acciaieria ed è il primo singolo di Checco Curci, in uscita venerdì 10 giugno su tutte le piattaforme digitali con distribuzione ArtistFirst. Il brano rappresenta il primo, eccezionale estratto dall’album d’esordio di Checco Curci, la cui uscita è prevista per l’autunno 2022 con l’etichetta-collettivo Dischi Uappissimi, già attiva al fianco del progetto Lazzaretto.

Ma chi è Checco Curci? È un architetto, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, originario di Noci e figlio di Vittorino, noto poeta, artista e musicista jazz, che è stato recentemente a Taranto anche per partecipare al progetto di poesia “Sulle orme di Alda Merini”. Checco, che ha studiato a Venezia e si è specializzato a Milano, nel 2009 fonda l’associazione BucoBum e per 10 anni cura la direzione artistica dell’omonimo festival che porta a Noci il meglio del cantautorato emergente italiano (Dente, Dimartino, Giovanni Truppi, Levante, Maria Antonietta, Thegiornalisti, Motta, Moltheni, Edda e tanti altri). Oltre alla canzone e all’urbanistica coltiva attivamente, da studioso e allevatore, la passione per i cavalli.

Ora il debutto del cantautore pugliese con la supervisione artistica di Riccardo Sinigallia il quale, prima di entrare nel progetto, più volte aveva descritto il lavoro di Checco Curci come una delle novità più interessanti e originali nel panorama della canzone italiana. Wind Day fa, naturalmente, esplicito riferimento a Taranto e ai morti che il suo impianto siderurgico continua a causare da oltre 50 anni. I “wind days” sono i giorni di allerta meteo in cui il vento intenso da nord-ovest spinge le polveri tossiche sul quartiere Tamburi e sul resto della città.

La musica di Curci presenta degli elementi di novità, sia nella sequenza dei brani e nella costruzione della melodia, con delle sincopi e anafore che si succedono in un ritmo singolare e con innesti strumentali che dimostrano il raffinato livello di scrittura e arrangiamento.

Prodotta da Giacomo Carlone al Supermoon Studio di Milano, Wind Day – spiega efficaemente la produzione – prende per mano l’ascoltatore e lo accompagna fra il Mar Grande e il Mar Piccolo, dove la Magna Grecia più ancestrale si mescola ai riti industriali di una fabbrica spettrale e velenosa. Una storia di innocenza, di gesti silenziosi e parole dialettali che raccontano le cicatrici, le ferite e le perdite di chi è costretto nel ricatto fra salute e lavoro”.

Wind Day, scritta da Checco Curci insieme a Piero D’Aprile (Gli Amanti) e Leo Steeds che ha coprodotto il brano, è ascoltabile sulle maggiori piattaforme.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Futsal, la New Taranto si aggiudica il big match col Pescara e prosegue la marcia

Quindici punti in sette giornate: cinque vittorie e due sconfitte. Con questi numeri la New Taranto si preparava a vivere una nuova entusiasmante sfida nell’ottava giornata d’andata del campionato di serie A2 Élite di futsal. L’avversario, l’Academy Pescara, aveva gli stessi punti in classifica, condividendo anche insieme alla Lazio la seconda posizione del girone B. […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico “Italia Oggi” (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
18 Nov 2025