Vita sociale

Emergenza caldo: un flash mob di #beattheheat con Legambiente e Cri per rilanciare la campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione”

11 Giu 2022

Le ondate di caldo possono essere mortali, soprattutto per le persone più vulnerabili come neonati, anziani e soggetti con malattie croniche. Per sensibilizzare la consapevolezza di questa minaccia silenziosa, nel weekend dell’11 e 12 giugno la Croce Rossa Italiana parteciperà insieme a Legambiente ai flash mob #BeatTheHeat, promossi dalla Federazione Internazionale di Croce rossa e Mezzaluna rossa (Ifrc) in occasione della Giornata mondiale delle ondate di calore (14 giugno). Gruppi di volontari della Cri e dell’associazione ambientalista si riuniranno in un luogo, una città o una piazza, e, a colpi di musica, passi di danza, recitazione e tanto altro, portando con sé un oggetto rosso o arancione, ribadiranno le tre priorità per affrontare la stagione calda, ovvero riposarsi, bere acqua e stare all’ombra. In particolare, i volontari saranno questo week-end in prima fila a Torino, Isernia, Costa d’Argento, Borgo San Dalmazzo, Mascalucia, Follo, Tirreno Nebrodi, Val Venosta, Caltanissetta, Rosarno, Bari e Frosinone. Durante le stesse giornate, la Cri promuoverà, insieme a Legambiente, la campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione”, la prima di una serie di progetti ed iniziative finalizzati alla lotta alla crisi climatica, alla tutela della salute e dell’ambiente. Tre temi che uniranno Croce Rossa Italiana e Legambiente, impegnate nel sensibilizzare i cittadini di tutte le età non solo sulle cause e sugli effetti dell’emergenza clima, ma anche sulle attività di contrasto al cambiamento climatico. La Cri sosterrà questa campagna anche attraverso il numero di pubblica utilità 1520, attivo h24, che fornirà informazioni, supporto e assistenza diretta a quanti ne avranno bisogno.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025