Festeggiamenti patronali

Iniziano i festeggiamenti in onore dell’Immacolata, patrona della città

foto G. Leva
28 Nov 2023

di Angelo Diofano

Dopo la ricorrenza di Santa Cecilia, festeggiata con innumerevoli iniziative in città, in un forte desiderio di rinascita, si entra nel pieno delle tradizioni natalizie con la novena dell’Immacolata, patrona principale di Taranto assieme a San Cataldo. Purtroppo neppure quest’anno sarà riaperta la chiesa di San Michele – dov’era storicamente custodita la statua -, all’inizio di via Duomo,  i cui lavori di manutenzione, a cura dei Cavalieri dell’Ordine di Malta (a loro è affidato il luogo di culto) sono ancora in attesa delle previste autorizzazioni. Per questo motivo il simulacro della Beata Vergine da anni si trova in cattedrale.

Mercoledì 29, per l’inizio della novena, alle ore 17.30, la statua di Maria SS. Immacolata sarà portato dalla basilica cattedrale al santuario della Madonna della Salute percorrendo piazza Duomo, vico De Notaristefano, corso Vittorio Emanuele, via Paisiello, piazzetta Monteoliveto; alle ore 18.30 inizio della Novena. L’immagine sarà portata a spalla dalla confraternita intitolata alla Beata Vergine, alla quale faranno scorta d’onore i Cavalieri dell’Ordine di Malta.

L’esecuzione delle tradizionali pastorali tarantine sarà a cura della Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

Dal 30 novembre al 7 dicembre, sempre al santuario della Madonna della Salute, la novena avrà il seguente svolgimento: ore 18, recita del santo Rosario; ore 18.30, santa messa.

Sabato 2 dicembre alle ore 18.30, durante la santa messa presieduta dal padre spirituale della confraternita dell’Immacolata, mons. Emanuele Ferro, cerimonia di professione dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle, con la consacrazione dei bambini all’Immacolata.

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, sempre al santuario, concerto di pastorali natalizie tarantine eseguito dalla banda “Città di Crispiano” diretta dal maestro Francesco Bolognino e dal coro “Alleluja” della chiesa di San Domenico Maggiore.

I festeggiamenti si concluderanno la sera di venerdì 8 dicembre con il Pontificale presieduto alle ore 17 dall’arcivescovo e con la successiva processione per le principali vie della Città vecchia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025