A Taranto

Emergenza freddo: i servizi attivi in città

foto Ansa/Sir
28 Nov 2023

di Angelo Diofano

Visti i giorni di freddo intenso, l’amministrazione comunale ha attivato le misure di sostegno nei confronti dei più fragili e dei senza fissa dimora attraverso i servizi appaltati e le squadre delle associazioni di volontariato.
«La macchina amministrativa – ha detto l’assessore ai servizi sociali Angelica Lussoso – è pronta per affrontare i giorni più freddi. Anche quest’anno saremo accanto ai più fragili con atti concreti, grazie a un’organizzazione collaudata».

Ecco le iniziative messe in atto dalla direzione Servizi sociali:

Il “Pronto intervento sociale” e l’alloggio sociale gestiti dalle cooperative Nuova Airone e La Mimosa, forniscono interventi su segnalazione dei servizi sociali, polizia locale e delle forze dell’ordine per offrire assistenza e aiuto ai senza fissa dimora e far fronte alle situazioni di emergenza dovute al freddo di questi giorni;

Il “Centro Bassa soglia” gestito dalla Comunità Emmanuel in via Pupino 1, aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (il sabato dalle 8.30 alle 14), fornisce indumenti, coperte, colazione, doccia, colloqui di conoscenza per eventuali altre richieste ed opportunità;

Le mense per i bisognosi e dormitorio della Caritas forniscono pasti caldi e ristoro ai più bisognosi;

I volontari di Protezione civile, Croce rossa italiana, Abfo, “Noi e Voi”, cooperativa Isola e altre associazioni sono impegnati in città nella distribuzione di coperte, pasti e bevande calde, oltre ogni altro aiuto a coloro che preferiscono dormire all’aperto, invece di usufruire dei centri di accoglienza;

Il servizio “Long term care”, attivo h24 al numero verde 800 078 670 e rivolto ad anziani e disabili soli e non autosufficienti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025