Eventi internazionali

La pittrice pulsanese Mariolina Morciano, in arte MaMo, alla Biennale d’arte di Milano

30 Nov 2023

Duecentoottantasette artisti, di questi 50 provenienti da tutti i Paesi del mondo. Pittura, poesia, scultura, fotografia in mostra. Si è appena conclusa l’edizione 2023 della Biennale di Milano – International Art Meeting, il prestigioso evento che riunisce artisti di talento, italiani e stranieri, all’insegna dell’amore per l’arte.  Riconosciuta a livello internazionale, propone mostre d’arte, design, architettura e moda, insieme a spettacoli teatrali, performance, concerti, talk e incontri. Tutti gli artisti ambiscono a parteciparvi, ma non tutti possono. Bisogna essere selezionati.

MaMo con Katia Ricciarelli

Alla Biennale del 2023 ha partecipato la pittrice Mariolina Morciano, nota al pubblico come MaMo, che vive e lavora a Pulsano. A Milano ha portato tre sue opere che rappresentano il suo sguardo sul mondo ed il legame con l’ambiente cittadino. L’edizione appena conclusa è stata dedicata alla donna, con una serie di opere che la rappresentano in tutte le declinazioni e le forme artistiche. Nei 4 giorni di durata molte le visite di personaggi famosi ed Istituzioni: da Katia Ricciarelli a Vittorio Sgarbi, Paolo Liguori e Massimo Giletti, solo per citarne alcuni. Curatore d’arte: Salvo Nugnes.

“Solo rientrata a casa – afferma MaMo –, ho realizzato pienamente l’importanza della mia partecipazione. Nei 4 giorni di eventi tutti noi artisti eravamo impegnati a promuovere la nostra arte, ma soprattutto a conoscere culture, lingue, studi, forme artistiche diverse. Nulla era precluso, a parte la qualità artistica dell’opera.” La Morciano, che nel corso dell’anno ha partecipato ad altre mostre, ha raccontato la sua arte materica, i paesaggi cittadini, i territori astratti, i palazzi, le case. Tele ultracolorate o monocolore, attraversate da pennellate decise o da lavorazioni con il gesso. Un modo che si apre agli occhi di chi guarda con l’animo disposto ad incontrare l’altro e l’anima pronta ad accogliere l’immortalità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025