Popolo in festa

Carosino, la festa dell’Immacolata

05 Dic 2023

di Angelo Diofano

Si concludono venerdì 8, a Carosino, i tradizionali festeggiamenti in onore della Beata Vergine Immacolata, a cura della parrocchia Santa Maria delle Grazie (guidata da don Filippo Urso) e dell’omonimo comitato festa con il patrocinio del Comune. S’inizierà alle ore 4 con il giro della banda “Santa Cecilia-Città di Taranto” per le vie del paese e che alle ore 7 accompagnerà la processione dal cimitero per le principali vie del paese, con sosta nella chiesa di San Francesco e arrivo in parrocchia. Sante messe saranno celebrate alle ore 8 e alle ore 10: al termine di quest’ultima i bambini del catechismo deporranno fuori ai piedi della statua dell’Immacolata, in piazza Dante. In serata, santa messa alle ore 18.30 e fiaccolata per le vie del paese; al termine, davanti alla statua in piazza Dante, accensione di fontane pirotecniche.

La festa dell’Immacolata a Carosino vanta una consuetudine secolare, come ricorda l’ultracentenario monumento eretto in suo onore in piazza Dante, vicino la chiesa madre. Di tale particolare devozione vi sono anche precisi riscontri storici, tanto che mons. Capecelatro nella sua relazione del 1790, evidenziò la presenza di una cappella dedicata alla Vergine Immacolata nel borgo carosinese. Questa venerazione religiosa appare legata – come suggerisce il compianto prof. Antonio Cinque – ai nobili carosinesi del tempo, che provvidero ad ufficializzarla attraverso un atto formale dell’8 ottobre 1829. In quel documento la principessa di Sant’Angelo e Faggiano, proprietaria della suddetta cappella, cedette il manufatto al Comune di Carosino proprio per il culto dell’ Immacolata. In segno di gratitudine, la cittadinanza istituì un’apposita festa al pari di quelli dei Santi protettori. Fino a tutta la seconda metà dell’800 la ricorrenza cadeva nell’ultima domenica di luglio e solo verso la fine del secolo scorso si decise di spostare la solennità nella sua data consueta dell’8 dicembre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025