L'argomento

Turismo e cultura: così Taranto riparte

18 Giu 2022

di Marina Luzzi

 

Un viaggio itinerante per avviare un confronto sul futuro della ricezione e della cultura in Puglia, partendo da un presupposto: il turismo è un’industria, non si può improvvisare. Piuttosto occorre raccogliere la sfida del Piano Strategico sul tema in arrivo. Ieri Taranto è stata al centro del dibattito come tappa di Puglia 365 di Puglia Promozione. I numeri che compongono il nome dell’iniziativa non sono  casuali: 3 sono i mesi necessari a mettere a punto gli ultimi aspetti progettuali del Piano, 6 le tappe in tutta la regione (le prossime Trani e Brindisi, ndr), 5 gli ambiti da approfondire.  A confronto, nella sede del polo universitario jonico dell’Università di Bari, in via Duomo, operatori turistici e culturali, sindaci, dal neoeletto Rinaldo Melucci a quelli dei versanti occidentale ed orientale e poi semplici cittadini e curiosi che hanno potuto dire la loro anche attraverso idee scritte su post-it da attaccare su un grande tabellone diviso in ambiti, che rilevava luci e ombre del territorio. In parecchi hanno avuto voglia di dire la loro, in un percorso che la Regione ha ribadito volere partecipato dal basso. “Taranto è la destinazione della Puglia che negli ultimi mesi sta crescendo più velocemente – ha sottolineato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia – grazie ad un modello di sviluppo turistico sostenibile che abbraccia l’intera provincia. Occorrerà adesso dettagliare quei prodotti turistici che, insieme al mare, rappresentano un potenziale di sviluppo interessante. Penso, ad esempio, al turismo crocieristico che ha già dimostrato un trend di crescita eccellente, alla programmazione culturale, all’enogastronomia, al buon vino nelle località del versante orientale, ai percorsi all’aria aperta nella terra delle Gravine. Dovremo lavorare sull’integrazione dei servizi, sulla formazione, sugli attivatori culturali e turistici della città capoluogo e di una provincia ancora tutta da esplorare: dai dati raccolti rileviamo che il mercato rivolge sempre più attenzione all’autenticità dei luoghi e ai territori ancora nascosti”.  “Abbiamo investito 129 milioni di euro in Biblioteche di Comunità (50 pronte e attive) fra le quali c’è anche Taranto. Il capoluogo ionico  ha affermato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo Cultura della Regione Puglia. inoltre, è fra le località in cui l’arte è nelle strade, con 37 milioni di euro finanziati per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico (50 progetti in corso) che hanno creato il più grande museo di arte diffusa d’Italia”. Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione, si è soffermato su due dati: l’87% di soddisfazione dei visitatori e il 32 % di internazionalizzazione. “Dagli operatori arrivano, fra gli altri, suggerimenti per il potenziamento dei servizi di trasporto, per contrastare l’abusivismo, per organizzare ancora di più eventi di spessore, per potenziare la internazionalizzazione. Puntiamo a far diventare la BTM di Taranto la terza fiera del turismo più importante d’Italia, accanto ai punti di forza come il mare, i centri storici, la natura che Taranto vanta, i riti della Settimana Santa”.

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025