L'argomento

Turismo e cultura: così Taranto riparte

18 Giu 2022

di Marina Luzzi

 

Un viaggio itinerante per avviare un confronto sul futuro della ricezione e della cultura in Puglia, partendo da un presupposto: il turismo è un’industria, non si può improvvisare. Piuttosto occorre raccogliere la sfida del Piano Strategico sul tema in arrivo. Ieri Taranto è stata al centro del dibattito come tappa di Puglia 365 di Puglia Promozione. I numeri che compongono il nome dell’iniziativa non sono  casuali: 3 sono i mesi necessari a mettere a punto gli ultimi aspetti progettuali del Piano, 6 le tappe in tutta la regione (le prossime Trani e Brindisi, ndr), 5 gli ambiti da approfondire.  A confronto, nella sede del polo universitario jonico dell’Università di Bari, in via Duomo, operatori turistici e culturali, sindaci, dal neoeletto Rinaldo Melucci a quelli dei versanti occidentale ed orientale e poi semplici cittadini e curiosi che hanno potuto dire la loro anche attraverso idee scritte su post-it da attaccare su un grande tabellone diviso in ambiti, che rilevava luci e ombre del territorio. In parecchi hanno avuto voglia di dire la loro, in un percorso che la Regione ha ribadito volere partecipato dal basso. “Taranto è la destinazione della Puglia che negli ultimi mesi sta crescendo più velocemente – ha sottolineato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia – grazie ad un modello di sviluppo turistico sostenibile che abbraccia l’intera provincia. Occorrerà adesso dettagliare quei prodotti turistici che, insieme al mare, rappresentano un potenziale di sviluppo interessante. Penso, ad esempio, al turismo crocieristico che ha già dimostrato un trend di crescita eccellente, alla programmazione culturale, all’enogastronomia, al buon vino nelle località del versante orientale, ai percorsi all’aria aperta nella terra delle Gravine. Dovremo lavorare sull’integrazione dei servizi, sulla formazione, sugli attivatori culturali e turistici della città capoluogo e di una provincia ancora tutta da esplorare: dai dati raccolti rileviamo che il mercato rivolge sempre più attenzione all’autenticità dei luoghi e ai territori ancora nascosti”.  “Abbiamo investito 129 milioni di euro in Biblioteche di Comunità (50 pronte e attive) fra le quali c’è anche Taranto. Il capoluogo ionico  ha affermato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo Cultura della Regione Puglia. inoltre, è fra le località in cui l’arte è nelle strade, con 37 milioni di euro finanziati per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico (50 progetti in corso) che hanno creato il più grande museo di arte diffusa d’Italia”. Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione, si è soffermato su due dati: l’87% di soddisfazione dei visitatori e il 32 % di internazionalizzazione. “Dagli operatori arrivano, fra gli altri, suggerimenti per il potenziamento dei servizi di trasporto, per contrastare l’abusivismo, per organizzare ancora di più eventi di spessore, per potenziare la internazionalizzazione. Puntiamo a far diventare la BTM di Taranto la terza fiera del turismo più importante d’Italia, accanto ai punti di forza come il mare, i centri storici, la natura che Taranto vanta, i riti della Settimana Santa”.

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025