Libri

Il poeta Fabio Dainotti ripercorre in “L’albergo dei morti” la sua “avventura” poetica

19 Dic 2023

di Silvano Trevisani

Un concreto itinerario nel cuore e nella mente è quello che, stando al postfatore, Nicola Miglino, Fabio Dainotti compie nel suo ultimo volume, antologico: “L’albergo dei morti”, che ha visto la luce per i tipi di Manni editore.

Fabio Dainotti, poeta, saggista di solida formazione classica (traduttore dal greco e dal latino) e direttore dell’annuario di poesia e teoria letteraria “Il pensiero poetante”, condensa in questa ampia raccolta il suo lungo itinerario poetico. Che si era aperto, negli anni giovanili,  con il “Diario poetico” risalente agli anni Sessanta. Del quale ritroviamo qui gli impeti giovanili in forme di versi appassionati di chiaro tenore crepuscolare, come era frequente in quegli anni di “riscoperta” di Sergio Corazzini e dei suoi amici del gruppo romano. Come è chiaro nella poesia “Pioggettina”, che così si conclude, nella descrizione di un mondo umile e intenso: “…Si parlava di mangime / guasto, di canarini / morti, avvertivo un senso / di scacco, di inutile perdita. / E dietro la tendina / piangevi, pioggettina”.

Anche lo stesso titolo della raccolta sembra rimandare a quel sentore drammatico del consapevole della fugacità del passaggio nella vita e della coscienza che diventa essa stessa albergo dei tanti che erano con noi fino a ieri. Un titolo che ci riporta alla mente quell’”Altro volto che ride” (la morte, appunto) di Cesare Giulio Viola, che di Sergio Corazzini fu amico negli anni della gioventù.

In questa primigenia ispirazione, che sventola vezzeggiativi e nomignoli, prende quota però il Dainotti poeta autentico, che sa trarre da immagini reali metafore poetiche emozionanti, come in “Scarpine”. “Tu danzi su scarpine collegiali / son le tue gambe bellissime ali / di gabbiano che vola verso il mare aperti fra i piroscafi e fa male / al cuore se lo vedi allontanare / verso una libertà di vento e di sale”. L’ispirazione rimane fresca e persino ironica soprattutto nelle frequenti poesie dedicate alle donne che hanno ispirato il poeta, nel corso della sua intensa vita. Che, lo ricordiamo, ha avuto origine a Pavia, nel 1948, ma poi, in controtendenza con quanto avviene in genere, è proseguita verso Sud: oggi abita nella bella Cava de’ Tirreni, affacciata sul Mar Tirreno. La cui “salsedine” si avverte in molti componimenti più recenti. Come “Alla Marina” del 2010, che pure affonda nel ricordo: “La strada che scendeva alla marina / rischiarata da incerte lampade al vento oscillanti; / poche botteghe, e scure: il barbiere, / e più giù il coloniali. // Natale era vicino, si avvertiva / nell’aria, nella gioia rattenuta / di quei pochi avventori frettolosi. // Qualcuno pensava a un amore / (come / scaldava il cuore) / senza troppe speranze nel futuro”.

Centrale, in questa raccolta, che comprende anche citazioni erudite in linea con la formazione dell’autore, “Lamento per la morte di Gina”, poemetto scritto nel 2013. Esso rilegge, in forma poetica di lamento funebre dedicato alla zia confidente scomparsa, un tratto della vita dell’estensore, di riflesso in una memoria autobiografica, in forma poetica, dei fatti salienti e autentici della vita.

“A chi capitasse di leggere oggi questa antologia, – conclude la fostfazione di Nicola Miglino – la scoperta di una poesia sorgiva, originale e di alta tensione lirica scalderebbe, ne sono sicuro, il cuore. Un tempo Fabio Dainotti sapeva sentire “quando l’ora suona” e quest’Ora suona di nuovo in queste poesie, perciò leggetele e siategliene grati”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025