Natale a Taranto

Il Natale di Grottaglie all’insegna del Presepe in ceramica

20 Dic 2023

di Silvano Trevisani

Un viaggio antropologico e sociale nella cultura popolare, è quello che il presepe vuole proporre. Nell’infinita possibilità di riprodurre e completare la scenografia fatta di elementi fissi e invariabili c’è tutta la dimensione della propria capacità di riproporre il mistero, di reinventarlo. Quando questa necessità intima si tramuta in arte, le variabili diventano infinite, tutte plausibili, spesso straordinarie. È questa la riflessione che offre la Mostra del Presepe di Grottaglie che, giunta alla XXXXIV edizione, è da tempo un punto di riferimento per il settore. La mostra si innesta in una tradizione presepiara legata saldamente all’artigianato ceramico, che ha origini medievali, ma che ha nella civiltà rupestre, cui deve il nome, e nella presenza del Presepe monumentale di Stefano da Putignano del 1530, nella Chiesa del Carmine, due riferimenti decisivi. Va ricordata, in particolare, la bottega Peluso che, per oltre un secolo, fino all’avvento della plastica negli anni Sessanta, aveva il monopolio della produzione dei pupi per il presepe.

Nata nel 1980 per iniziativa dell’Amministrazione comunale, con la prospettiva di consolidare la tradizione artigianale del settore, all’interno della produzione dei ceramisti grottagliesi, l’annuale rassegna ha tenuto fede all’impegno, con alti e bassi, ma sempre con la voglia di mantenere una tradizione espositiva consolidata, riservata al periodo natalizio, che soddisfa anche le esigenze di un pubblico sempre molto legato alla tradizione.

“Questa Mostra del Presepe – ha commentato il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò, in occasione della proclamazione dei vincitori del concorso – non è solo un evento, ma un rituale annuale che ci connette alle radici profonde della nostra cultura ceramica. L’opera di Stefano e Maria Francesca Monteforte si è distinta come un faro di creatività e devozione. È un omaggio alla nostra tradizione e un messaggio potente di speranza per il futuro”.

Per la cronaca, l’annuale concorso, che vanta un premio di 3.500 euro, è stato vinto dall’opera “Il Dono” di Stefano e Maria Francesca Monteforte. La giuria ha inoltre voluto segnalare le seguenti opere meritevoli: “Oltre-Mediterraneo” di Annibale Trani (Grottaglie) per la ricerca compositiva e il simbolismo del messaggio; “E tutto ebbe inizio” di Alice Tomelleri (Padova) per l’interpretazione delicata e poetica del tema della Natività e “Restiamo Umani – Stay Human (Vik Arrigoni)” di Emanuele Patronelli e Simona Mitrangolo – Cocci d’Autore – (Grottaglie) per la resa paesaggistica del messaggio corale di pace.

Inoltre, è stato conferito il premio speciale, una borsa di studio del valore di 1000 euro, agli studenti del Liceo artistico “V. Calò” di Grottaglie. La classe V A sezione design ceramica è stata premiata per l’opera straordinaria dal titolo “Divina ceramica”, elogiata per il richiamo alla tradizione espresso nelle forme e nei colori, unito a uno slancio creativo e un linguaggio contemporaneo.

La giuria ha voluto segnalare anche l’opera “Cuscini preziosi” di Desirée Caiazzo (classe IV A sez. design ceramica Liceo artistico “Calò” di Grottaglie) per la sua tecnica e la sintesi concettuale ed evocativa del messaggio di integrazione tra i popoli.

La mostra sarà aperta al pubblico sino al 7 gennaio 2024 nelle ore 16.30-20; martedì-domenica: ore 10.30-13/ 16.30-20. 24 e 31 dicembre, ore 10 -13; 25 dicembre e 1 gennaio, ore 17-21.

Info-Point Grottaglie / Museo della Ceramica – Castello Episcopio – largo Maria Immacolata, 099 5620427. FB: @infopointGrottaglie / @MuseodellaCeramica IG: @infopointgrottaglie / @grottagliemuseo.

Ma quest’anno Grottaglie ha voluto proporre anche momenti di festa cittadini, attraverso manifestazioni ideate e organizzate grazie al contributo dei commercianti delle vie centrali interessate, con il supporto del Comune di Grottaglie, per “promuovere la magia del Natale e coinvolge attivamente la comunità locale”.

Si è partiti l’8 dicembre, tanti gli eventi in città per respirare la magia delle feste tra shopping natalizio, spettacoli, mostre, degustazioni e “nchiosce” allestite a festa. Mostre, performance, spettacoli, shopping natalizio e passeggiate fra i vicoli (‘nchiosce) del centro storico per ammirare luminarie accese e incantevoli decorazioni. La città di Grottaglie si prepara a vivere il Natale con un ricco calendario di iniziative per tutte le età. Nel giorno dell’Immacolata, si è svolto il “Christmas Village”, con lo shopping natalizio. Nel cuore commerciale di Grottaglie – tra via Marconi e piazza Verdi – tra un acquisto e l’altro si poteva fare un giro sulla ruota panoramica, degustare street food nelle otto postazioni gastronomiche, visitare il “parco divertimenti-villaggio” di Babbo Natale con giochi e gonfiabili dedicati ai bambini, il tutto animato da artisti di strada, mangiafuoco, trampolieri ed equilibristi. Si è svolto anche un raduno di auto e moto d’epoca con la presenza di appassionati del settore da tutta la provincia di Taranto e dalle province di Bari e Brindisi, presente il campione della specialità “velocità in salita” per il centro Sud – Autostoriche 2022 Francesco Maltese. Un gruppo di amatori e collezionisti del territorio ha preso parte con vespe e lambrette d’epoca. Le iniziative del “Christmas Village”, sono state promosse ed organizzate dal Comitato commercianti via Marconi e piazza Verdi. 

Il 15 dicembre si è svolta, inoltre, la spettacolare parata “Street Magic Fantasy”. Spettacoli di strada, mercatini natalizi e punti di intrattenimento sono stati disseminati lungo il percorso, offrendo un’ampia varietà di esperienze coinvolgenti. Dopo la parata, “La Notte Bianca dei Bambini” ha trasformato il centro in un concentrato di magia, illusionismo e divertimento senza confini. Bolle di sapone giganti, trucca bimbi, spettacoli comici, cabaret, orsacchiotto gigante, danze accattivanti, l’irresistibile zucchero filato, gonfiabili e i simpaticissimi Isa e Raffaello, hanno regalato sorrisi.

Ma il Natale grottagliese riserva ancora tanti appuntamenti, che potranno essere consultati sul sito del Comune: https://www.comune.grottaglie.ta.it/pagina22112_calendario-eventi.html

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025