Cinema

Nastri d’Argento 2022: trionfano Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino e Mario Martone

21 Giu 2022

Film dell’anno è “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio, mentre il miglior film si conferma “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, che in totale conquista sei riconoscimenti. E ancora, quattro Nastri a Mario Martone per “Qui rido io” e “Nostalgia”, tra cui la miglior regia e sceneggiatura. È il verdetto dei Nastri d’Argento, storico riconoscimento assegnato dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (Sngci) e giunto alla sua 76ª edizione (dal 1946). La cerimonia si terrà questa sera, 20 giugno, al Museo MAXXI di Roma.
Il Nastro d’Argento per la miglior commedia va a due film di Riccardo Milani, ovvero “Come un gatto in tangenziale 2” e “Corro da te”; altro protagonista della serata è “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, che ottiene tre premi tecnici: miglior montaggio, costumi e scenografia. Nella categoria interpreti drammatici vincono Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri, rispettivamente protagonista e non protagonista nel film “È stata la mano di Dio”; tra gli uomini, premiati Pierfrancesco Favino (“Nostalgia”) in ex aequo con Silvio Orlando (“Ariaferma”), mentre non protagonisti Francesco Di Leva e Tommaso Ragno per “Nostalgia”. Nella commedia la miglior attrice è Miriam Leone sempre per “Corro da te”, mentre tra gli uomini il premio va al duo Francesco Scianna e Filippo Timi per “Il filo invisibile”.
Riconoscimenti speciali a Vanessa Scalera per “L’Arminuta”, Premio Nastri/Nuovo Imaie, e a Laura Morante, Nastro speciale legato a due anniversari importanti della sua carriera. Ancora, Edoardo Leo ottiene il premio Nastri/Hamilton Behind the camera per “Lasciarsi un giorno a Roma” e per il documentario su Gigi Proietti. Si segnala poi il Cameo dell’anno per Drusilla Foer nel ruolo della nonna dark in “Sempre più bello”.
I giornalisti cinematografici nell’edizione 2022 hanno premiato anche “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo per la miglior fotografia, in ex aequo con “È stata la mano di Dio”, e “A Chiara”, film cui va il Nastro speciale per il regista Jonas Carpignano (vince anche il Premio Graziella Bonacchi per l’attrice Swamy Rotolo). Miglior regista esordiente è Giulia Louise Steigerwalt con “Settembre”.
Infine, Nastro alla squadra tecnica del sonoro per il film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino e per la musica a Nicola Piovani per i film “Leonora addio” di Paolo Taviani e al contempo “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini; la miglior canzone è “La profondità degli abissi” di Manuel Agnelli dal film “Diabolik”.
Le “cinquine” dei candidati, su segnalazione degli iscritti al Sngci, sono state scelte quest’anno dal direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara, Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Romano Milani e Franco Mariotti. Sono circa 100 i giornalisti che hanno votato i vincitori dell’edizione 2022.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025