Sport

Come il sole che scalda a distanza: il ritorno di Benedetta Pilato

21 Dic 2023

di Paolo Arrivo

“L’obiettivo era vincere: sono contenta per questo, e lo sono ancora di più perché con questo tempo sono vicina a quei crono che avevo già fatto in passato. Sono tornata”. Queste le parole di Benedetta Pilato. Che così aveva commentato l’ultima impresa realizzata nella 22esima edizione dei Campionati europei di nuoto in vasca corta, disputati a Otopeni, in Romania. Una medaglia d’oro condita con il record nei 50 rana (28.86). Un punto di ripartenza per la giovane nuotatrice del Gruppo sportivo della Polizia di Stato, che ha chiuso il 2023 come meglio non si poteva.

Benedetta Pilato, l’Olimpiade da riscattare

Il prossimo appuntamento importante è il mondiale in vasca lunga che si terrà a Doha nel mese di febbraio. L’altro, traguardo ancora più grande, ambito dagli atleti di ogni disciplina, sono le Olimpiadi di Parigi. I prossimi Giochi olimpici saranno occasione di rivalsa per la 18enne tarantina. Per fare in modo che le Olimpiadi di Tokyo siano un ricordo remoto, un dispiacere ormai ingoiato, digerito – la campionessa, due anni e mezzo fa, fu squalificata nella batteria dei 100 rana. In Francia, ha dichiarato, ci andrà per essere protagonista.

Le ultime settimane in crescendo

Già agli Assoluti invernali di Riccione Benedetta Pilato aveva ritrovato le sue performance straordinarie. Vicina al record italiano quella che l’ha portata a vincere dominando i 100 rana – nei 50 ha poi concesso il bis. Grazie alla stessa prova (crono di 1’05”80) era riuscita a strappare il pass per le Olimpiadi. L’ultimo impegno è stato la Coppa Brema del Lazio, dove ha nuotato i 100 rana in 1.04.71. In sostanza, alla luce di quanto visto nell’ultimo periodo, l’aria nuova ha giovato alla campionessa che ha lasciato la sua terra natia per il Nord Italia, allenata da Antonio Satta a Torino. Ma aveva ritrovato la serenità già agli Assoluti primaverili.

Tra sogno e realtà

Ha conosciuto la fatica, i malanni fisici. E negli ultimi tempi, pure la sconfitta: Benedetta Pilato è quell’atleta formidabile, famosa, che su tanti altri successi dovrà apporre la firma. Chi l’ha immaginata immortale, impegnata a fare incetta di record in vasca, per vocazione (“Benny per sempre”, Passerino), ha cercato di cogliere la sua umanità: quel sorriso smagliante e contagioso di cui ha bisogno ancora e sempre il capoluogo ionico. Come il sole che scalda a distanza, e non brucia. Ovunque si trovi, per gareggiare e vivere, dal nord Italia al Sud, i suoi raggi possono raggiungere la Taranto in cui è nata e cresciuta. Così ci si ricarica in modo reciproco. E se è vero che abbiamo vissuto una brutta annata, con preoccupazioni crescenti che ha confidato lei stessa, rispetto a un mondo soggetto alla violenza generalizzata, il futuro non può incutere paura. Non finché esistono quelle eccellenze che, in ogni campo, mettono i loro talenti al servizio del bene comune.

A Benny il 2024 regali tutto ciò che è alla sua portata attraverso il sudore e con il sacrificio. E così negli anni a venire, nella ricerca di nuovi stimoli.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025