Solidarietà

“L’aquilone. Poesie d’amore per l’infanzia” antologia a scopo benefico edita per Natale

22 Dic 2023

“L’aquilone. Poesie d’amore per l’infanzia” è il titolo di una bella antologia che il poeta e psicoterapeuta molisano Antonio Vanni ha curato per le edizioni Macabor.Che ha visto la luce in prossimità del Natale. Si tratta di una raccolta nata per assecondare un grande progetto benefico “A casa di Edo”, che fa riferimento a Edoardo Marcangeli, un bambino strappato alla vita da un male incurabile. A lui è intitolata l’Associazione Edoardo Marcangeli onlus, nata a Roma per dare ospitalità gratuita proprio a Casa di Edo, alle famiglie e ai piccoli pazienti meno abbienti in cura all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù. Antonio Vanni ha chiesto ad alcuni poeti italiani italiani e stranieri di scrivere una poesia d’amore per l’infanzia. Il libro “L’aquilone”, quindi, raccoglie i contributi poetici di tutti gli autori e le autrici, quarantotto in tutto, che hanno aderito all’iniziativa i cui proventi saranno devoluti all’associazione.

Tra i poeti invitati dal curatore e che hanno aderito all’iniziativa, dedicando una propria poesia ai bambini, ci sono alcuni molto noti, come Alessandro Fo, Umberto Piersanti, Rodolfo Di Biasio, Bonifacio Vincenzi, Maria Benedetta Cerro, Franca Alaimo, Zairo Ferrante, Sandro Gros-Pietro, Marta Celio e anche il nostro collaboratore Silvano Trevisani, del quale riportiamo, in chiusura, la poesia: “All’uscita di scuola”.

“Il messaggio essenziale che gli autori ci donano, attraverso i loro componimenti – scrive nell’introduzione il curatore Antonio Vanni – è il dover porre maggior attenzione ai bisogni dei preadolescenti, averne maggior cura. Così facendo si argina il rischio, per i ragazzi, di precipitare nel buio, quel monocolore che è come il cadere della pioggia che abbandona il cielo senza raggiungere il terreno, e in assenza d’acqua tutto si essicca, come ogni indulgente forma d’amore, e ci si priva della crescita dei fiori”.

Un pensiero che, in questo clima natalizio, che vede al centro proprio i bambini, a similitudine dl Bambinello di Betlemme, merita particolare attenzione.

All’uscita di scuola 

(di Silvano Trevisani)

I bambini

che all’uscita di scuola

raccontano

le piccole conquiste del ritorno

a padri distratti,

protesi alle loro defezioni,

mi fanno stare male.

Scambiano l’entusiasmo dell’attesa

con frettolose risposte, mentre squilla

nella mano reticente sullo zaino

un appello evasivo, che smorza

la raffica di “sai”, senza risposta.

In quale paradiso si smorzano

le loro allegrezze di conquista

quale specchio ribalta

le somiglianze pretese, le attese?

Mentre la verità

indossa le sembianze del racconto

nell’auto che borbotta verso casa

i bambini interpretano

il sorriso di dio, la sua attesa

che tengono per mano confidente.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025