Hic et Nunc

Mostra del cinema di Taranto
Al via con “Lo sguardo della tigre”

22 Giu 2022

Oasi dei Battendieri sul Mar Piccolo. Arrivano le registe: il 23 Iante Roach, il 24 Masooma Ibrahimi

Al via la nuova edizione della Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre – By the women of Islam», dal 23 al 26 giugno nell’Oasi dei Battendieri sul Mar Piccolo di Taranto. Direzione artistica Mimmo Mongelli, curatore di edizione Balsam Asfur.

Domani, giovedì 23 giugno, la serata inaugurale si aprirà alle 19:30 con il talk «Lo sguardo della Tigre: il potere del cinema al femminile nella realtà politica e sociale dei paesi islamici».

Alle 20:30 incontro con il pubblico e intervista con la regista Iante Roach, produttrice indipendente italo-australiana. Ha firmato reportage e documentari su arte e cultura per BBC World. Il suo fascino per il Medio Oriente e l’Asia l’ha portata a studiare persiano e arabo all’università di Oxford e a vivere in Iran e Libano.

Alle ore 21:00 la proiezione di «Five unbroken cameras» di Iante Roach, un documentario su cinque cineaste afgane, girato poco prima della caduta di Kabul. Filmato a Kabul, Parigi e Falkenberg (Svezia), offre agli spettatori un accesso intimo e senza precedenti a queste donne, seguendole in un giorno della loro vita.

Alle 22:00 spazio al reading «Sguardi» di Luisa Campatelli, con Tiziana Risolo per la regia di Alfredo Traversa: un incontro casuale tra due donne, fatto di sguardi. Due microcosmi solo apparentemente distanti (Islam e Occidente) che si ritrovano uno di fronte all’altro e intorno la periferia anonima di una città, la realtà, ricordi e suggestioni di tempi vissuti o forse ancora da vivere.

Venerdì 24 giugno alle 20:30 incontro con il pubblico e intervista con Masooma Ibrahimi, regista proveniente dall’Afghanistan, sceneggiatrice e produttrice esecutiva della serie TV «Roya». Ha realizzato i cortometraggi «In Circle» e «Arastoo» e il documentario «Mother of This Land». I suoi film sono stati premiati e proiettati in numerosi festival cinematografici nazionali e internazionali.

Alle 21:00 la proiezione di «Kabul Girls» di Masooma Ibrahimi e Masood Eslami. Nel film quattro ragazze afghane vivono insieme in una casa, a Kabul. Tutte hanno problemi e sfide da affrontare tra matrimoni costretti, la voglia di emigrare in Europa e chi sceglie Kabul per studiare all’università.

Alle 22:20 altra proiezione con il film «Son-Mother» di Mahnaz Mohammadi (Iran) preceduto da un videomessaggio dell’autrice. È la storia di una vedova e madre di due figli che lavora in una fabbrica dell’Iran e riceve una proposta di matrimonio che può garantirle la stabilità economica, ma che rischia di separarla per sempre dalla sua famiglia. Mohammadi, nata a Teheran, è una regista iraniana e attivista. È stata arrestata tre volte per aver protestato in occasione di cause per i diritti delle donne. Il suo primo film «Women Without Shadows», raffigura la vita di senzatetto e donne abbandonate.

Costo biglietto: 1 euro per singola serata, acquistabile in loco (prenotazioni 335 306 760). Food e drink disponibili, non inclusi nel prezzo del biglietto

La Mostra del Cinema di Taranto, organizzata da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, è un’iniziativa di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Assessorato alla Cultura e Turismo, a valere su risorse di bilancio autonomo della Fondazione AFC e risorse regionali POC 2007/2013 e del Piano straordinario “Custodiamo la Cultura in Puglia 2021”, prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2021/22. Partner: Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Università degli Studi «Aldo Moro» di Bari, Accademia delle Belle Arti di Bari, associazione Alzaia Onlus, APS Babele.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025