Sport

Taranto ospita il Campionato nazionale di Aquathon: centinaia i partecipanti

29 Giu 2022

di Silvano Trevisani

Trecento iscritti: 70 donne, 230 uomini, a cui vanno aggiunti 60 ragazze e ragazzi: sono questi i numeri del partecipanti Campionato nazionale di Aquathlon che si disputerà a Taranto domenica 3 luglio, che vivrà un anticipo proprio con la gara dei ragazzi delle varie categorie giovanili, che si svolgerà sabato. Il che porta gli organizzatori a prevedere che saranno non meno di 8/900 le persone che nel prossimo fine settimana saranno a Taranto per partecipare o per assistere all’Aquathlon dei due Mari. L’evento sportivo organizzato dall’Asd Triathlon Taranto con il sostegno e la collaborazione delle Federazioni Triathlon (Fitri) Regionale e Nazionale, con il patrocinio del Comune di Taranto e della Regione Pugli è stato presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo di città, presenti: l’assessore comunale allo Sport Gianni Azzaro; l’ammiraglio di squadra Salvatore Vitiello, comandante Marittimo Sud; il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio; il delegato provinciale Coni Michelangelo Giusti; il presidente dell’Asd Triathlon Michele Giannese.

L’Aquathlon, lo ricordiamo ai neofiti, è una variante del Triathlon che prevede lo svolgimento di tre frazioni senza soluzione di continuità: corsa (2,5km), nuoto (1km), corsa (2,5km). Gli atleti partiranno da piazza Castello, attraverseranno il Ponte girevole, percorreranno il lungomare fino a piazza Ebalia per tornare indietro e dirigersi verso la discesa del Vasto in Città vecchia. Qui sarà allestita la zona cambio: gli atleti lasceranno scarpe e maglietta per indossare cuffia e occhialini e tuffarsi nel canale navigabile. Terminata la frazione a nuoto effettueranno il percorso podistico al contrario. Arrivo in piazza Castello. Sabato 2 luglio, a partire dalle 15 sono in programma le gare Giovanili Kids + Youth A Aquathlon che si svolgeranno sulla Banchina Torpedinieri, a ridosso del Mar Piccolo. Domenica mattina, invece, l’assegnazione del titolo nazionale Aquathlon maschile e femminile.

Alla conferneza stampa ha portato il suo saluto il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, che ha espresso soddisfazione per il gran numero di atleti iscritti. “Il programma che va strutturandosi da qui ai prossimi mesi prevede altri eventi sportivi di rilievo che riguardano il canottaggio e la vela, in programma a fine estate. Siamo contenti che si stia ripartendo velocemente”.

Taranto capitale del mare e sede dei Giochi del Mediterraneo 2026. “Il Campionato Nazionale di Aquathlon – ha ricordato l’assessore Azzaro – abbraccia entrambe queste prerogative lungo le quali si muove l’azione dell’Amministrazione comunale di Taranto. Vogliamo intensificare la promozione dello sport, soprattutto di quelli legati al mare. Inoltre, la presenza di un folto numero di atleti provenienti da tutta Italia fa di questa competizione una importante vetrina per la nostra città”. Proprio per favorire l’accoglienza di atleti, accompagnatori, staff tecnici, gli organizzatori dell’Aquathlon dei Due Mari hanno stipulato convenzioni con alcune strutture ricettive del territorio che hanno accolto con favore questa opportunità.

La gara che assegnerà i titoli italiani femminile e maschile si svolgerà lungo le vie del Borgo e nelle acque del Canale Navigabile che lambiscono lo splendido Castello Aragonese. Uno scenario unico che renderà suggestiva e spettacolare la manifestazione. Una particolarità questa subito colta dal Presidente Nazionale della Federazione Triathlon (Fitri) Riccardo Giubilei che ha fortemente voluto che la competizione si svolgesse a Taranto.

Partner della manifestazione è la Marina Militare. “Il Castello Aragonese e il Canale Navigabile – ha sottolineato l’ammiraglio Vitiello – offriranno uno scenario mozzafiato ed esclusivo ad una manifestazione che non può non vedere coinvolta la Marina Militare perché si parla di mare e di sport.”.

La Regione Puglia – ha detto Di Gregorio – non poteva non essere vicina a questo evento importante sotto il profilo tecnico/agonistico e che costituisce una bella vetrina per la nostra città. Ringrazio gli organizzatori e la Federazione Nazionale Triathlon nella persona del presidente Giubilei per aver creduto in Taranto. Mi auguro che questo sia un buon viatico per le tappe di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo 2026”.

Abbiamo organizzato il Campionato Nazionale a Taranto – ha spiegato Giannese – oltre che per la nostra passione, perché volevamo realizzare un evento che abbinasse la promozione del territorio ad un grande evento sportivo che portasse a Taranto i migliori atleti provenienti da tutte le regioni italiane. Gli atleti avranno di fronte un contesto più unico che raro. Il quartier generale della manifestazione è il Castello Aragonese, all’interno del quale si svolgeranno anche le premiazioni finali. Questo evento è stato reso possibile da una molteplicità di collaborazioni, in primis quelle federali e istituzionali. Non meno importanti le tante associazioni che contribuiranno allo svolgimento delle competizioni e gli sponsor che hanno creduto in questa iniziativa”.

Soddisfatto il delegato provinciale Coni. “Non è facile portare a Taranto eventi di questo livello – ha detto Giusti – il Coni e le singole federazioni sono impegnate a realizzare un percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo del 2026 portando a Taranto il maggior numero di eventi nazionali e internazionali”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

‘Con loro come loro’ e ‘La speranza corrosiva’, con Gennaro Giudetti

A San Giorgio jonico, nell’ambito del progetto ‘Centodieci Agorà’ finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali

Riconoscimenti per i ‘sanitari amici’ nella festa dei Santi Medici

Nel corso del convegno medico “’Artrosi e osteoporosi… non ho l’età’, svoltosi domenica sera a Taranto nella chiesa dei Santi Medici a conclusione dei festeggiamenti parrocchiali, con la cerimonia de ‘Sanitario amico’ sono stati premiati alcuni professionisti sanitari che si sono distinti per interventi tempestivi e salvavita. I riconoscimenti assegnati a: dott.ssa Patrizia Ferruzzo (infermiera, […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025