Teatro

«Every Brilliant Thing», mille ragioni per vivere con ironia

12 Gen 2024

Arriva in Puglia «Every Brilliant Thing», l’opera teatrale scritta da Duncan Macmillan con Jonny Donahoe, che fu anche primo interprete della pièce nel 2013 al Festival di Edimburgo, al Barrow Street Theatre di New York e durante il tour internazionale che ne seguì tra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda. L’appuntamento è per venerdì 12 gennaio (ore 21), all’Auditorium Tatà di Taranto, per la stagione «Periferie» della compagnia Crest sostenuta dalla Regione Puglia. L’allestimento, coprodotto dal Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia-Giulia con Sardegna Teatro, va in scena con la regia firmata da Fabrizio Arcuri a quattro mani con Filippo Nigro, al tempo stesso protagonista dello spettacolo, consacrato nel 2022 con due premi Franco Enriquez, uno per la regia di Arcuri, per l’appunto, l’altro per l’interpretazione di Nigro, che incontrerà il pubblico al termine della rappresentazione durante il consueto rendez-vous nel foyer condotto dalla giornalista Marina Luzzi.
Tra i più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, Nigro è alle prese con una autofiction scandita da «liste di cose per cui vale la pena vivere», che enumera nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità. Una lista che si allunga col tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a raggiungere un milione di valide ragioni.
La lista, condivisa dal protagonista in tono confidenziale, intimo e coinvolgente con chi lo ascolta, è imprevedibile, emozionante e personalissima, fatta di episodi e aneddoti catturati a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub. Insomma, un racconto/confessione umano e informale, di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili. Racconto durante il quale vengono messi a fuoco il rapporto del protagonista col padre e il suo primo amore, il fallimento coniugale, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà, per toccare con sensibilità e una non superficiale leggerezza il delicato e complesso tema della depressione.
Alla fine, la lista, più che alla madre, sarà stata utile al personaggio nato dalla penna del quarantunenne commediografo inglese, per il quale «se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni, senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!».
Con la complicità di alcuni spettatori, chiamati a dare un piccolo contributo per far sì che i ricordi del passato prendano vita, «Every Brilliant Thing» diventa in questa versione italiana una pièce partecipativa e un’esperienza per il pubblico. Grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle differenti reazioni di ogni rappresentazione, lo spettacolo non risulta mai lo stesso, perché di fatto Filippo Nigro riscrive continuamente la pièce con gli spettatori disposti ad aiutarlo, producendosi in una personale costruzione di immaginari collettivi capaci di affrontare una serie di riflessioni sulla vita e sulla società in cui viviamo, nonché sul senso stesso del teatro.
Info e prenotazioni 366.3473430. Biglietti acquistabili anche online su vivaticket attraverso il sito www.teatrocrest.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Teatro

Presentato il cartellone del Crest per la stagione 2025-26

Previsti dieci spettacoli dal 15 novembre all’11 aprile. E dal 9 novembre all’8 marzo si terrà la rassegna per famiglie «Favole & Tamburi»

Calenda e Ovadia aprono il Taras Teatro Festival

L’avvio, venerdì 19 e sabato 20 settembre, della terza edizione del festival diretto da Massimo Cimaglia

‘Non sono mai solo parole… è violenza’

Un teatro gremito, un pubblico attento e commosso, una comunità intera che ha scelto di ritrovarsi attorno a un messaggio forte e necessario. Le parole hanno un peso, possono ferire come armi, ma anche costruire ponti di rispetto e amore. Questo è stato il cuore dello spettacolo, andato in scena giovedì 28 agosto, che ha […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025