Emergenze sociali

Persone vulnerabili: venerdì 8 sono stati presentati a Roma i risultati del progetto “Lisa” della Croce rossa italiana

foto Cri
08 Lug 2022

Venerdì 8 luglio sono stati presentati i risultati di “Lisa” (lavoro, inclusione, sviluppo e autonomia), progetto della Croce rossa italiana (Cri), sviluppato con il finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, “per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al tempo stesso, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale”.
“Sono 21 i presìdi Cri operativi in tutta Italia e oltre 800 i volontari adeguatamente formati per costruire percorsi di inclusione, orientamento al lavoro e formazione professionale, per concretizzare attività volte a favorire l’autonomia delle persone con disabilità e per promuovere eventi di matching domanda-offerta di lavoro e iniziative di sensibilizzazione sul territorio”, spiega oggi una nota della Croce rossa. Diverse le aziende e le realtà del terzo settore che hanno già “scelto di stare con Lisa”, come recita lo slogan del progetto. Tra queste: Cia-Agricoltori italiani, Molini Pivetti, la Fondazione Human Age Institute, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, la Confederazione Aepi- Associazioni europee delle imprese e dei professionisti e il Consorzio Sale della terra.
“La Croce rossa italiana ha dimostrato, nel corso della pandemia, di non limitare la sua attività all’attività sanitaria in emergenza, ma di operare per fornire risposte immediate e a lungo termine anche rispetto alle conseguenze socio-economiche del virus. Ciò è avvenuto con gli aiuti concreti della ‘prima ora’ come i pacchi alimentari e i buoni pasto, ma anche con una progettazione che ha portato a Lisa, un modello di intervento decisamente innovativo che integra le tradizionali attività assistenziali con un approccio ispirato alle più moderne politiche attive del lavoro. E di questo siamo molto fieri”, sottolinea Francesco Rocca, presidente della Croce rossa italiana.
I risultati del progetto sono stati presentati all’auditorium Parco della musica di Roma, venerdì 8 luglio, dalle 10 alle 13.30.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025