Diocesi

A Roccaforzata, iniziative alla SS. Trinità per ricordare la Shoah

25 Gen 2024

di Angelo Diofano

“Oggi più che mai, è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l’unico modo per sperare che quell’indicibile orrore non si ripeta, è l’unico modo per farci uscire dall’oscurità”. Prendendo spunto dalle parole di Elisa Springer (tratte da “Il silenzio dei vivi”),  nella parrocchia Santissima Trinità in Roccaforzata sono organizzati due momenti di riflessione attinenti alla Giornata della Memoria.

Venerdì 26 gennaio alle ore 19, in collaborazione con l’Anpi, avrà luogo “Voci della memoria”: la compagnia di cantastorie “Cantacunti” guiderà una riflessione in prosa e musica. “Sarà un momento intenso e vibrante – dice il parroco don Giuseppe Mandrillo – in cui saranno forniti importanti spunti per non dimenticare l’atrocità disumana dell’Olocausto e alimentare il rispetto della diversità, l’amore per la pace e il sogno di una fratellanza universale che superi ogni barriera”.

Sabato 27 gennaio alle ore 16, il Circolo Anspi  e la Pro Loco, sempre nella chiesa parrocchiale, organizzeranno l’iniziativa “Musica e parole per non dimenticare”, con la proiezione del documentario “La stella di Andra e Tati”.Si tratta della storia vera di Alessandra e Tatiana Bucci, due sorelline di 4 e 6 anni  ebree italiane di Fiume,che  il 29 marzo del 1944 vennero deportate nel campo di concentramento di Auschwitz insieme alla madre, la nonna, la zia e il cuginetto. Le due bambine si salvarono dalla morte solo perché vennero erroneamente scambiate per gemelle. La serata prevede anche intermezzi musicali da parte di una giovane violinista di Roccaforzata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025