Tracce

E se il caso Oakland si moltiplicasse?

Immagine tratta dal sito https://www.avvenire.it/
29 Gen 2024

di Emanuele Carrieri

Dai frammenti di politiche estere edificate su coalizioni interessate ed egoiste da parte delle diplomazie di tutti gli stati, dalle macerie del diritto internazionale e dell’Onu, è germogliata la risonanza di una sentenza che, per i rapporti di forza presenti oggi nel mondo, rischia di apparire una elevata posizione di principi, distanti, però, dalla necessità e dalla urgenza di arrestare subito le carneficine in corso nei territori israelo-palestinesi. Perché vittime ce ne saranno ancora. Compito della Corte internazionale di giustizia dell’Aia non era di deliberare se ciò che fa Israele è genocidio o meno, ma solo se aveva giurisdizione sul caso e se era ammissibile l’imputazione per genocidio chiesta dal Sudafrica: in sostanza, se tutto ciò che è accaduto in questi mesi nella Striscia di Gaza, si può inserire fra le violazioni della Convenzione contro il genocidio, sottoscritta anche da Israele. La Corte, nel respingere la istanza di Israele di archiviare l’accusa presentata dal Sudafrica, ha dichiarato che il contrassalto da parte delle forze di difesa israeliane rappresenti un genocidio e ha confermato che lo Stato di Israele è imputato di genocidio. Un risvolto, questo, non certo atteso o previsto. Non era proprio facile imboscare gli oltre ventimila morti fino a questo momento, per lo più fra i civili, le migliaia di bambini ammazzati, le migliaia di feriti e di mutilati, oltre la metà delle costruzioni rase al suolo, il sistema umanitario della Striscia fatto a pezzi, gli aiuti alimentari e sanitari negati per quasi due milioni di persone in fuga sotto le esplosioni e alla miseria, mentre il personale medico e infermieristico e delle organizzazioni internazionali umanitarie, i giornalisti e i reporter di guerra vanno a finire nelle fosse comuni. Non è una piccolezza: ne sono attestazione, ne sono prova le reazioni del premier Benjamin Netanyahu che accusa la Corte di “oltraggio” e di parecchi ministri israeliani, quello della Sicurezza, Itamar Ben-Gvir, che bolla la Corte come “antisemita” e quello della Difesa, Aluf Yoav Gallant, secondo il quale “la Corte è andata oltre accettando la richiesta antisemita del Sudafrica”. E non è certo una piccolezza il fatto che a decidere per la risoluzione approvata dai giudici ci sono stati alcuni membri “indipendenti” ma appartenenti a paesi apertamente filo-israeliani come Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania e Australia. Questa è la parte decisiva e delicata: la sentenza non ordina il cessate il fuoco. La Corte ha chiesto a Israele di attuare misure per prevenire atti di genocidio nella Striscia di Gaza, di prevenire e punire l’incitamento diretto e pubblico a commettere un genocidio dei palestinesi. Ha, infine, dato un mese di tempo a Israele per riferire alla Corte sulle misure prese senza “alterare prove”, e deve consentire il passaggio degli aiuti umanitari. La Corte, che ha chiesto anche la liberazione degli ostaggi, obbliga Israele ad adottare misure per proteggere i palestinesi. Ma non gli ordina di cessare le operazioni militari nella Striscia di Gaza. Ma chi può farlo allora? Non serve ricordare che la stessa Corte, invece, nel 2022 impose il cessate il fuoco alla Russia per l’aggressione all’Ucraina e che l’imposizione rimase inesaudita. È evidente che questa sentenza richiami in modo indiretto il ruolo del Consiglio di sicurezza dell’Onu, immobilizzato dai poteri di veto dei membri permanenti, tanto che l’Algeria, membro permanente per gli anni 2024 e 2025, ha invocato la convocazione del massimo organismo “per dare effetto vincolante alla decisione della Corte”. Riemerge spesso il protagonismo e la solidarietà post-coloniale di una parte del Sud del mondo che non dimentica certo i massacri coloniali nel nord-Africa, Mandela che metteva sullo stesso piano la liberazione dall’apartheid del Sudafrica all’indipendenza della Palestina, il sostegno di Israele ai misfatti del regime sudafricano, che sa bene che la ipotesi di “due popoli, due stati” è una chimera se prima di tutto non si riconosce che fino a oggi c’è soltanto uno Stato, quello di Israele, e che quello palestinese, nato male e finito peggio, ora è del tutto cancellato dagli insediamenti coloniali che ne comprimono la persistenza territoriale. È un protagonismo che sulla catastrofe di Gaza sfida a viso aperto gli Stati Uniti, se si pensa che si è svolta la prima udienza, nell’aula del tribunale federale di Oakland, in California, del processo contro il presidente americano Joe Biden, il segretario di Stato Anthony Blinken e il ministro della Difesa Lloyd Austin, messi sotto accusa per concorso in genocidio per il sostegno politico-militare fornito a Israele e per omissione di diplomazia volta a fermare la strage di inermi civili palestinesi. Da oggi in poi, se le operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza sono azioni di genocidio, c’è allora il pericolo che finisca davanti a una corte chi mette in atto reticenze politiche che riconoscono la vita e i diritti di ogni essere umano solamente a parole.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025