Diocesi

Triduo votivo dell’Immacolata

05 Feb 2024

di Angelo Diofano

Nel santuario della Madonna della Salute, in piazzetta Monteoliveto (città vecchia), da venerdì 9 a domenica 11 febbraio avranno luogo le “Giornate mariane” in ricordo della proclamazione dell’Immacolata a patrona della città assieme a San Cataldo.

L’ininterrotta tradizione viene mantenuta viva a cura della confraternita dell’Immacolata (priore, Angelo De Vincentis) con forme e modalità ogni volta differenti. Questo, in ricordo dello scampato pericolo per il terremoto avvenuto nel febbraio del 1743, per il quale la fede popolare ha riconosciuto la protezione della Vergine Immacolata.

Secondo le cronache dell’epoca quel sisma provocò gravi danni nel Salento e in Calabria. Le scosse furono forti ma la nostra città non ne risentì, come avvenne il 7 dicembre 1710, vigilia dell’Immacolata. In ringraziamento alla Beata Vergine con tale titolo il sindaco Scipione Marrese istituì un triduo penitenziale da tenersi ogni febbraio, come avviene ai giorni nostri.

Va inoltre rilevato che il 12 febbraio del 1943, 200.mo anniversario del terremoto, l’arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi proclamò l’Immacolata patrona principale della città assieme a San Cataldo, poiché la città, durante la guerra, nonostante fosse uno dei più importanti obiettivi militari, non subì rilevanti perdite di vite umane tra la popolazione civile.

Questo il programma delle celebrazioni:

Venerdì 9 febbraio: ore 18 santo rosario; ore 18.30 santa messa di apertura del triduo con la predicazione del diacono fra Andrea D’Arcangelo o.p.

Sabato 10 febbraio: ore 18, santo rosario; ore 18.30, santa messa presieduta da mons. Emanuele Ferro con la partecipazione dei fidanzati partecipanti al corso di preparazione al matrimonio.

Domenica 11 febbraio: ore 11.30, santa messa; ore 17.30, adorazione eucaristica e santo rosario; ore 18.30 santa messa presieduta da mons. Giovanni Chiloiro con partecipazione dell’Unitalsi e dei Cavalieri dell’Ordine di Malta. A seguire, fiaccolata verso la basilica cattedrale di San Cataldo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025