Ecclesia

Una ‘Tre giorni’ carismatica dalle suore domenicane di Monacizzo

S’inizierà venerdì 22 alle ore 18 con l’accoglienza e la preghiera di lode e terminerà domenica 24 a tarda sera

foto: locandina Rinnovamento nello Spirito
16 Lug 2022

Da venerdì 22 a domenica 24, convegno carismatico  sul tema “Vieni e seguimi” a Monacizzo-Torricella, (località Monache, 4 – strada provinciale 127) negli spazi all’aperto  delle suore domenicane di Santa Rosa da Lima. L’iniziativa è organizzata dalla comunità di preghiera “Pescatori di uomini” del Rinnovamento cattolico carismatico con la finalità di ridonare entusiasmo e voglia di vivere a quanti sono fortemente provati dalla tristezza e dalla diffidenza a causa della pandemia. A tutti sarà annunciata la buona notizia che in ogni situazione della vita non siamo mai soli, ma consolati, amati e aiutati da Colui che è salito sulla croce per amor nostro ed è risorto.

Interverranno l’arcivescovo di Taranto mons. Filippo Santoro, il rettore dell’Università Pontificia Lateranense mons. Enrico Dal Covolo, padre Baldo Alagna (della comunità Emmaus.com, operante nelle missioni popolari e predicatore) e don Adriano Gennari (della società sacerdotale “San Giuseppe Benedetto Cottolengo” di Torino, fondatore e animatore del “Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione”). A disposizione ci saranno sacerdoti per le confessioni.

S’inizierà venerdì 22 alle ore 18  con l’accoglienza e la preghiera di lode; alle ore 20 santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro.  Sabato 23, alle ore 10, accoglienza e preghiera di lode; alle ore 11, catechesi di p. Baldo Alagna sul tema “Gesù fissò lo sguardo su di lui”; ore 12, preghiera di consolazione; ore 13, pausa pranzo;  ore 16, colloqui con padre Baldo Alagna e don Adriano Gennari; ore 18, preghiera di lode; ore 18.30, catechesi di padre Baldo Alagna su  “… lo amò”; ore 20, santa messa presieduta da padre Baldo Alagna; ore 21.30, adorazione eucaristica e preghiera di guarigione. Domenica 24, ore 10, accoglienza e preghiera di lode; ore 11, catechesi di don Adriano Gennari su “Va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri”; ore 12, preghiera di consolazione; ore 13, pausa pranzo; ore 16, colloqui con padre Baldo Alagna e don Adriano Gennari; ore 18, preghiera di lode; ore 18.30,  catechesi di don Adriano Gennari su “… avrai un tesoro in cielo, vieni e seguimi!”; ore 20, santa messa presieduta da mons. Enrico Dal Covolo; ore 21.30, adorazione eucaristica e preghiera di guarigione.

Per informazioni e prenotazione di colloqui: 333.8992575, 349.5259772

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025