Ecclesia

I nuovi campi da gioco del Corpus Domini per socializzare ed educare alla legalità

Foto di Roberto Pedron
16 Lug 2022

di Silvano Trevisani

Il primo tiro in porta lo ha fatto monsignor Filippo Santoro, per dare il via all’utilizzo dei nuovi campi da gioco della parrocchia Corpus Domini, nel quartiere Paolo VI, realizzati dalla Cooperativa Noi & Voi e della Regione Puglia, nell’ambito del progetto Icco inaugurati alla presenza dell’arcivescovo e dell’assessore allo Sport, Gianni Azzaro, che ha portato il saluto dell’amministrazione Melucci.

Nel corso di una festosa manifestazione, alla quale ha partecipato un pubblico folto ed entusiasta, aperta dal parroco, don Francesco Mitidieri, orgoglioso di poter offrire alla parrocchia e al quartiere degli spazi di socializzazione e di sport, che vengono incontro alle esigenze di recuperare una dimensione più consona ed equilibrare i disagi che la distanza dalla città comporta, monsignor Santoro ha benedetto i nuovi impianti, esprimendo plauso per questo fattivo impegno della comunità in una periferia che rivendica tutta la sua dignità.

Da parte sua, l’assessore Azzaro ha espresso l’orgoglio di partecipare a queste iniziative e di supportarle, in quanto testimoniano la voglia di riscatto della città. “Una tendenza – ha sottolienato in sintonia perfetta con l’azione amministrativa del sindaco Rinaldo Melucci”. Si punta sullo sport per una serie di ragioni, indubbiamente legate alla promozione del territorio e alla prospettiva dei Giochi del Mediterraneo, ma soprattutto per il suo valore sociale, capace di innescare ricadute positive in particolare sui più giovani. Azzaro si è quindi complimentato con don Francesco Mitidieri, esprimendo l’auspicio che questa ulteriore luce accesa nel quartiere continui a splendere”.

“L’inaugurazione dei nuovi campi da gioco – ci ha detto don Francesco Mitidieri – viene a conclusione del progetto “Icco”, che prende il nome dal personaggio storico della Taranto antica, legato alla pratica sportiva, e mira sia alla riqualificazione del quartiere, attraverso la socializzazione, che all’educazione alla legalità dei ragazzi più piccoli. Conclude un percorso che ha unito la cooperativa Noi & Voi e la Regione Puglia, ed è rivolto soprattutto ai tanti giovani che abitano in questo quartiere”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025