Diocesi

Alla San Roberto Bellarmino, memoria liturgica della Madonna di Lourdes

foto G. Leva
06 Feb 2024

di Angelo Diofano

La memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes sarà celebrata domenica 11 febbraio anche nella parrocchia di San Roberto Bellarmino, ove si trova una riproduzione della grotta che fece da scenario suggestivo alla famosa apparizione mariana.

Le catechesi di preparazione sul tema delle celebrazioni, “Maria madre e modello della Chiesa sinodale”, si terranno nei giorni 7-8-9 febbraio col seguente programma.

Mercoledì 7: ore 17.30, recita del santo rosario; ore 18.20, lettura della “visita” alla Beata Vergine Maria di Lourdes; ore 18.30, santa messa presieduta da don Francesco Tenna, amministratore parrocchiale allo Spirito Santo e assistente diocesano della Legio Mariae, con catechesi su “Il popolo di Dio riconosce e onora Maria come madre di Dio”.

Giovedì 8: ore 17.30, recita del santo rosario; ore 18.20, lettura della “visita” alla Beata Vergine Maria di Lourdes; ore 18.30, santa messa presieduta da don Marco Peluso, cerimoniere arcivescovile, con catechesi su “Maria, madre e modello della Chiesa”.

Venerdì 9: ore 17.30, recita del santo rosario; ore 18.20, lettura della “visita” alla Beata Vergine Maria di Lourdes; ore 18.30, santa messa presieduta da mons. Alessandro Greco, vicario episcopale delegato ‘ad omnia’, su “Maria è la donna della preghiera e della contemplazione”.

Domenica 11: ore 10, processione per le vie del quartiere della statua della Beata Vergine di Lourdes accompagnata dai confratelli dell’Addolorata-San Domenico; ore 10.45, recita del santo rosario con la partecipazione della Legio Mariae della diocesi; ore 11.30, santa messa presieduta dal parroco don Antonio Rubino e recita della supplica alla Beata Vergine Maria di Lourdes.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025