Diocesi

Domenica 11, in città vecchia, l’Unitalsi celebra la Madonna di Lourdes

foto G. Leva
07 Feb 2024

di Angelo Diofano

Domenica 11 febbraio, Giornata del malato, l’Unitalsi-sottosezione di Taranto celebra in città vecchia la Madonna di Lourdes, in collaborazione con la basilica cattedrale di San Cataldo e le confraternita dell’Immacolata e di Santa Maria di Costantinopoli, in comunione con la comunità regionale dei Foulards bianchi.

Il programma prevede alle ore 12.30 l’accoglienza nel centro  San Gaetano, alle ore 13 il pranzo di fraternità con gli ammalati e alle ore 15 un momento di convivialità. Alle ore 16.40 ci si trasferirà in cattedrale per il digital tour, videomapping e la visita alla “stanza del tesoro”. Alle ore 18 ci si incontrerà al santuario della Madonna della Salute per la recita del santo rosario e la santa messa delle ore 18 concelebrata dal mons. Giovanni Chiloiro, assistente diocesano dell’Unitalsi, durante la quale saranno nominati i nuovi soci effettivi. Al termine, processione aux flambeaux fino alla basilica cattedrale.

La storia di questa realtà tarantina prese avvio il 23 agosto del 1965, quando da Taranto partì in treno un gruppo di persone diretto al celebre santuario di Lourdes, organizzato dal compianto Antonio Giusti che fu spinto dal forte desiderio di accompagnare a quei luoghi santi il fratello Andrea, gravemente ammalato.
Due anni dopo, esattamente nel febbraio del 1967, partì da Bari un pellegrinaggio a Lourdes di  50 tarantini, guidato dall’allora arcivescovo mons. Guglielmo Motolese. Nel 1968 lo stesso mons. Motolese autorizzò la nascita della sottosezione dell’Unitalsi a Taranto che immediatamente organizzò il primo pellegrinaggio a Lourdes con un gruppo di ammalati, volontari e pellegrini, accompagnati amorevolmente da mons. Saverio Greco, primo assistente e primo  presidente diocesano. Alla guida della sottosezione di Taranto seguirono nell’ordine: Antonio Giusti, Angela Simeone Amalfitano, Antonio Picardi e Giovanni Insogna. Attualmente la carica di presidente della sottosezione di Taranto dell’Unitalsi è affidata a Gianfranco De Giorgio, con mons. Giovanni Chiloiro nel ruolo di assistente spirituale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025