Solidarietà

Mattinate musicali: l’Orchestra della Magna Grecia alla Cittadella della carità

14 Feb 2024

L’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, dopo la più  che positiva esperienza vissuta nel mese di dicembre 2023, è tornata nella Fondazione Cittadella della Carità e ha dedicato tre mattinate musicali agli ospiti della rsa L’Ulivo.

Il direttore artistico dell’Orchestra m° Piero Romano lo aveva promesso in occasione del concerto di Natale, dedicato ai pazienti. L’empatia e l’emozione furono talmente tangibili che Romano promise che i musicisti sarebbero tornati. Così, nel  mese di febbraio, nella rsa nel padiglione L’Ulivo si sono tenuti  gli appuntamenti:

5  febbraio: Lirica da sballo con: Marco Ferulli – tenore ed il Quartetto d’Archi della Magna Grecia: Sofjia Tomic, Anna Mincolla, Luciana Palladino e Laura Ferulli

8  febbraio  – Tango con: Angelo Pignatelli – bandoneon, Mino La Penna – pianoforte e Sofjia Tomic, violino

12 febbraio – Al principio era musica con : Chorus Brass Ensemble – Salvatore Pichierri – tromba, Luigi D’Urso – tromba, Davide Scattarreggia – corno, Giuseppe D’Elia – trombone e Giuseppe Scarati – tuba.

Il presidente della Fondazione avv. Salvatore Sibilla, unitamente al  cda, ringrazia per questa ulteriore testimonianza di vicinanza. “Ringrazio l’Orchestra – afferma Sibilla –  che, dopo aver suonato in tutti i più importanti teatri del mondo, è entrata nella nostra RSA in punta di piedi,  relazionandosi  con i nostri ospiti  con gentilezza ed affetto”.

Il maestro Piero Romano ha affermato: “Oggi mi sento fortunato perché ho degli artisti amici che mi rendono orgoglioso di rappresentare l’Orchestra della Magna Grecia. Oggi questa fortuna  si raddoppia – ha detto poi parlando con gli ospiti –  perché sono qui con voi. grazie per questa opportunità, con la promessa di ritrovarci presto affinché queste manifestazioni possano diventare la vostra quotidianità e possano essere un ringraziamento per quello che avete dato a tutti noi con i vostri anni e con la vostra vita.”

I tre concerti si sono tenuti nel padiglione L’Ulivo; i  musicisti sono stati  accolti dal responsabile della rsa dr. Gaetano Moraglia, unitamente a tutto il personale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025