Ecclesia

Comece, card. Hollerich: “Conferenza sul futuro d’Europa porti frutti all’altezza delle attese dei cittadini”

foto Marco Calvarese
21 Lug 2022

È disponibile on line il rapporto annuale che racconta l’attività della Commissione degli episcopati dell’Ue nel 2021. “Per quanto lunga possa essere la notte, il mattino arriva sempre, con la luce, la speranza. Il 2021 è stato questo, un anno di speranza”, scrive il presidente della Comece, il card. Jean-Claude Hollerich, nell’introduzione al rapporto. Dopo la grande incertezza generata dal Covid, il 2021 è stato un anno di speranza perché “le circostanze dettate dalla pandemia avevano messo in chiaro molto bene a tutti, che è necessario lavorare insieme in solidarietà e fratellanza”. Ma anche perché la Conferenza sul futuro dell’Europa “ha vissuto la sua fase più importante, quella della partecipazione popolare”. E in questa fase anche la Comece ha giocato un ruolo molto attivo attraverso diverse iniziative e in particolare cercando di coinvolgere i giovani, “il vero futuro dell’Europa”, spiega Hollerich che auspica: “La Conferenza porti frutti all’altezza delle attese dei cittadini”. Il fascicoletto offre una carrellata degli eventi che hanno visto la Comece impegnata come promotrice o partecipante a numerosi eventi, oltre una sintesi delle posizioni rappresentate, a partire proprio dalla Conferenza, ma anche nei dialoghi con le istituzioni nel contesto dell’art. 17 dei Trattati, riguardo il tema della migrazione e asilo, nell’ambito dell’etica, ricerca e salute, sulle sfide dell’ecologia e sostenibilità, ancora sui temi dei diritti fondamentali e questioni socio economiche, nonché sul ruolo esterno dell’Ue, istruzione e cultura, libertà religiosa, politiche giovanili. Questo anno di attività ha comportato spese pari a 1.108.026 di euro, si legge nel rapporto, fondi “provenienti esclusivamente dai contributi delle Conferenze episcopali membra della Comece”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025