Sport

Palio di Taranto, ultimo atto: sarà festa dopo la regata

23 Lug 2022

di Paolo Arrivo

Promuovere gli elementi identitari della città dei due mari. Ovvero tutto ciò che ruota attorno alla risorsa mare: è l’obiettivo del Palio di Taranto, la tradizionale regata in barche a remi, che si disputerà domani. L’evento prevede due momenti importanti. Alla gara, infatti, che potrà essere seguita in diretta su Antenna Sud dalle ore 19, seguirà la premiazione e la serata di gala. Il corollario della competizione avrà sede al castello Aragonese, con musica live. Così il Palio di Taranto – Festa del mare 2022 ha tutti gli ingredienti per soddisfare la comunità e i turisti che raggiungono la città. Il leitmotiv degli ultimi eventi creati, da Dominate the Water alle iniziative utili a stringere proficue alleanze, come l’accordo tra la Fondazione Taranto25 e la Lega navale, è proprio la promozione del cosiddetto turismo dello sport. Lo stesso è incentivato dall’amministrazione comunale. E dagli altri partner: Marina Militare, Guardia Costiera e agenzia regionale Asset.

TRADIZIONE E SENSO DI APPARTENENZA. Il Palio è un evento particolarmente caro al nostro giornale, oltre che sentito e partecipato: istituito nel 1986, viene disputato ogni anno l’otto maggio, in coincidenza con i festeggiamenti in onore di San Cataldo, culminanti due giorni dopo. Il patrono della città benedice i partecipanti. Che in rappresentanza di 10 distretti, dei dieci quartieri della città, danno vita al “Torneo dei rioni” nelle acque del Mar Piccolo e del Mar Grande, con partenza dalla Lega navale. La peculiarità del Palio è l’abito storico indossato dai due marinai che compongono ogni equipaggio. Come anche la velocità: la circumnavigazione dell’Isola viene completata in un tempo inferiore alla mezzora. Il traguardo è posto sotto il ponte Girevole, nel canale navigabile. Quella di domenica 24 luglio è quindi la seconda e decisiva tornata. Un appuntamento per il quale gli atleti si sono preparati, allenandosi nelle ore meno calde di questa rovente estate. Gli spettatori faranno il tifo per loro. Ma, come sempre, non potranno fare a meno di parteggiare per una delle borgate.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025