Ricordo

Faggiano ricorda l’amato parroco don Ezio Silvestri nei cento anni dalla nascita

foto G. Leva
21 Feb 2024

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’amato e indimenticabile don Ezio Silvestri, la parrocchia Maria Santissima Assunta di Faggiano invita a partecipare venerdì 23 febbraio alle ore 18, alla solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco.

In tale occasione il parroco don Francesco Santoro invita  a scrivere un ricordo o una sua testimonianza su don Ezio da far pervenire alla seguente mail: assunta.faggiano@diocesi.taranto.it

Ecco infine alcune note biografiche, attinte dall’interessante opera editoriale “Venite, benedetti dal Padre mio” realizzata da don Andrea Casarano, che ringraziamo vivamente.

Don Ezio Silvestri nacque a Formazza (provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte) il 23 febbraio 1924 da Giuseppe e Giuseppina Ramponi. Appartenente ai Giuseppini del Murialdo, fu ordinato sacerdote nella chiesa di Santa Rosa, a Viterbo, l’8 marzo del 1952 dal vescovo mons. Adelchi Albanesi. Egli celebrò la prima messa a Taranto (nella chiesa di San Francesco, non meglio specificato) il 29 giugno 1952.

L’arcivescovo mons. Guglielmo Motolese lo accolse ufficialmente nella nostra arcidiocesi l’8 dicembre 1969 e lo incardinò definitivamente l’8 dicembre 1972.

Fu vicario parrocchiale alla Madonna delle Grazie, a Taranto, dal 1968 al 1969, poi parroco a Faggiano dal primo febbraio 1970 e amministratore parrocchiale a San Crispieri dal primo ottobre del 1971. Mantenne i due incarichi fino alla morte, avvenuta il 15 gennaio 1997.

Così viene ricordato nel necrologio: “Con il suo carattere semplice e umile, pacifico e pacificatore, alieno dalle contestazioni, profondamente ottimista, divenne un padre per tutti e di tutti. Punti cardini del suo ministero pastorale divennero la celebrazione dell’eucarestia e il sacramento della riconciliazione, la cura delle vocazioni al ministero sacerdotale; ricostituì l’Azione cattolica dando forte incremento alla presenza e all’azione dei laici”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025