Ecclesia

Da martedì 26, a Collevalenza la Scuola di animazione carismatica del RnS

La Scuola si svolgerà dal 26 al 31 luglio e interesserà i ministeri di animazione della preghiera, musica e canto, intercessione per i sofferenti, ecumenismo e il servizio danza

foto: collevalenza.it
26 Lug 2022

“‘Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola al servizio degli altri… chi esercita un ufficio lo compia con l’energia ricevuta da Dio’ (cf I Pietro, 4 10-11). Carismatici, discepoli, missionari”. Sarà questo il tema che, sulla scia della recente 44ª Convocazione nazionale giubilare su base regionale, guiderà la prossima Scuola di animazione carismatica promossa dal Rinnovamento nello Spirito Santo. Quest’anno la Scuola si svolgerà dal 26 al 31 luglio, nella Casa del pellegrino in Collevalenza (Pg). Saranno interessati i Ministeri di animazione della preghiera, musica e canto, intercessione per i sofferenti, ecumenismo e il servizio danza. Presenti come équipe i cinque delegati nazionali dei Ministeri coinvolti. Intenso il programma delle sei giornate, scandito da sei relazioni plenarie, cinque simposi suddivisi per ministeri, dieci workshop interministeriali e sei celebrazioni eucaristiche (in una delle quali sarà amministrato il Sacramento dell’Unzione degli Infermi). La Scuola terminerà con il mandato finale. Come dichiara Salvatore Martinez, presidente nazionale del RnS, “occorre dare più credito all’azione dello Spirito Santo, che suscita ancora carismi e ministeri come provvidenza per la Chiesa e risposta alle necessità degli uomini e delle donne del nostro tempo. Carismatici si nasce con il battesimo, ma missionari si diventa mediante i ministeri, che sono i carismi in azione. C’è bisogno di rimettere in auge la ministerialità carismatica nella Chiesa, per cui una Scuola di animazione risponde davvero alle attese di tanti e ci permette di guardare.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025