Confraternite

Arciconfraternita del Carmine: continua il coinvolgimento dei più piccoli

23 Feb 2024

di Angelo Diofano

“Il nostro sodalizio sottolinea il valore e il significato della quaresima come cammino di conversione e di preparazione verso il Triduo pasquale che avviene attraverso le nostre funzioni religiose e una serie di appuntamenti di vario genere, non trascurando le catechesi tenute dal nostro padre spirituale, mons. Marco Gerardo”: così esordisce il priore dell’arciconfraternita del Carmine di Taranto, Antonello Papalia, il quale anticipa che quest’anno, per la prima volta, la rassegna d’arte sacra “Facies Passionis” si svolgerà eccezionalmente (in data da stabilire) dopo Pasqua, per consentire i lavori di risistemazione del presbiterio.

Nel percorso quaresimale confraternale quest’anno si evidenzia il coinvolgimento per la prima volta del gruppo di bimbi, circa 35, che hanno partecipato al progetto “Lasciate che i bambini vengano a me (Mc 10, 13-16)” avviato durante i festeggiamenti della Titolare del luglio scorso. “Appositamente per loro, giovedì 14 marzo, terremo una via crucis che prevede anche l’adorazione alla Croce, riservata solo ai maschietti  – spiega –. Le bambine, invece, prenderanno parte venerdì 15 marzo alla venerazione alla Beata Vergine Addolorata, assieme alle consorelle e alle novizie. Sarà un modo per avvicinare ulteriormente i bambini alle nostre tradizioni, che spesso già vivono con i loro genitori, in vista dell’aggregazione”.

Momento importante e tradizionale di preparazione al Triduo pasquale è la via crucis domenicale, che si conclude con l’adorazione alla croce, riservata agli iscritti. Come avviene da qualche anno, nella quinta Domenica di Quaresima la funzione avrà luogo in piazza Carmine, per consentire una maggiore partecipazione popolare. “Lo scorso anno furono occupate tutte le 500 sedie da noi predisposte  tanta gente rimasta i piedi – dice il priore – In tale occasione l’adorazione alla croce si svolgerà pubblicamente e, così come voluto dall’indimenticato priore Cosimo Solito, in forma solenne, cioè con la partecipazione di numerose coppie di confratelli in abito di rito. In tale circostanza faremo eseguire le marce funebri da un complesso bandistico”.

Va segnalata anche la via crucis alla casa circondariale, che sarà vissuta anche quest’anno con la confraternita dell’Addolorata (l’11 marzo, alle ore 14.30).

E poi, la Settimana Santa, con le tradizionali processioni, “che sono potenti momenti di evangelizzazione popolare, per avvicinare anche i più distratti ai misteri della Morte e Passione di Nostro Signore per la salvezza di ciascuno di noi”  – evidenzia Antonello Papalia.

Quest’anno è prevista una novità per il Giovedì Santo: la tradizionale esecuzione delle marce funebri per strada, con concerto finale in piazza Carmine, non sarà più appannaggio delle quattro bande musicali ingaggiate per la processione dei Misteri ma del solo complesso bandistico “Michele Lufrano” di Triggiano diretto dal maestro Davide Abbinante, già ospite di “Facies Passionis”, che presterà servizio dalle ore 18 alle 23.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025