Serie tv

Si ‘sente’ profumo di Sicilia guardando la serie ‘Màkari’

foto Palomar
20 Feb 2024

di Sergio Perugini

Per oltre vent’anni il racconto della Sicilia nella serialità italiana ha avuto come capofila, testimone d’eccezione, il ciclo di film “Il Commissario Montalbano”, produzione Palomar-Rai, dai romanzi di Andrea Camilleri editi da Sellerio. La Sicilia declinata da Camilleri, tra immaginazione e realtà, è stata forse il miglior intervento di promozione culturale che un’istituzione di matrice pubblica, la Rai, potesse concepire. Calato il sipario nel 2021 su Vigata, a fornire uno sguardo suggestivo, acuto e giocoso sul territorio siciliano si è inserita la serie “Màkari”, dai romanzi di Gaetano Savatteri (anche questi editi Sellerio). Al tavolo produttivo si sono riunite ancora una volta la Palomar di Carlo Degli Esposti e Rai Fiction: tre stagioni sviluppate a oggi che vedono protagonista lo scrittore detective Saverio Lamanna, cesellato in maniera convincente da Claudio Gioè, affiancato dal fidato Piccionello (Domenico Centamore) e dall’amata Suleima (Ester Pantano). Due nuovi ingressi: Serena Iansiti (la prof.ssa Pacino) ed Eugenio Franceschini (l’artista Giulio). Un nuovo ciclo di puntate firmate dai registi Monica Vullo e Riccardo Mosca, che subentrano a Michele Soavi, che aveva diretto le prime due stagioni.

“Il dramma della gelosia”. A Màkari, lungo la costa tra Mazara del Vallo e Palermo, la vita dello scrittore Saverio Lamanna e della fidanzata architetto Suleima viene investita da una burrasca emotiva: divampa la gelosia con l’affacciarsi di ex partner e nuove ammalianti conoscenze. A provare a contenere la situazione sarà come sempre Piccionello, chiamato però anche lui a destreggiarsi in turbolenze del cuore. Per il resto, continui casi e indagini da risolvere…

“La Sicilia che abbiamo raccontato è una terra azzurra come il mare che la lambisce, celeste come il cielo che la avvolge, ma anche verde e ocra come le pietre, il tufo e il calcare che la rivestono. Quella che abbiamo scelto di inquadrare è una terra piena di forza ed energia e crediamo di aver trasmesso queste caratteristiche alla nostra serie: ‘Màkari’ comunica forza a chi la guarda”. Così i due registi Vullo e Mosca, al comando della terza stagione della serie crime puntellata da commedia e pennellate di sentimento. La serie poggia su tre solidi pilastri: anzitutto lo sfondo siciliano, un suggestivo caleidoscopio di scorci paesaggistici, enogastronomici e atmosfere culturali, cui si aggiungono un rodato gruppo di personaggi-interpreti e un indovinato genere narrativo, che accosta l’investigativo all’umorismo brillante. La serie “Màkari” amalgama perfettamente approfondimento ed evasione, intrigo e giocosità, in una commedia dell’arte di cui è capocomico Claudio Gioè. I suoi duetti con Domenico Centamore, ossia Lamanna- Piccionello, sono irresistibili, vero perno del racconto, un po’ come lo era il terzetto Montalbano, Mimì e Fazio. E anche se ogni tanto la linea gialla e il copione in generale non brillano per originalità, a conquistare lo spettatore ci pensano il profumo di Sicilia, lampi di risate e un sogno d’estate perenne.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Tv

Domani, sabato 18, Linea verde racconterà Taranto e la sua provincia

Andrà in onda domani, sabato 18 ottobre alle ore 12,25 su Rai1 una puntata di Linea verde Italia, che racconterà Taranto e la sua provincia. Il programma condotto dalla giornalista tarantina Monica Caradonna e Tinto e dedicato ai temi dell’innovazione e della sostenibilità parlerà di ‘Taranto, radici antiche per un futuro sostenibile’. “I conduttori – […]

Un altro piccolo favore: comedy-thriller con un’Italia da cartolina

“Vacanze romane” (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha segnato la storia del cinema, rappresentando iconicamente anche il fecondo periodo della “Hollywood sul Tevere”, la collaborazione produttiva tra l’industria del cinema “a stelle e strisce” e quella italiana, Cinecittà. Un film che nel tempo ha creato anche preziosi canali di cineturismo […]

Un mosaico di volti e storie di donne: Il treno dei bambini

Un mosaico di volti e storie di donne al cinema e su piattaforme. Donne che brillano per forza, resilienza e fragilità. Su Netflix le madri coraggio Antonietta e Derna nell’Italia della Ricostruzione, protagoniste del racconto di speranza “Il treno dei bambini”, diretto con eleganza da Cristina Comencini. A dare loro volto le ottime Serena Rossi […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025