Quaresima

La Quaresima della confraternita dell’Addolorata: attendendo il reliquiario della Madonna delle lacrime

22 Feb 2024

di Angelo Diofano

“Quest’anno l’approssimarsi della Settimana Santa sarà vissuto da noi confratelli nell’approfondimento del messaggio di Quaresima dell’arcivescovo, riflettendo in particolare sul passaggio in cui egli evidenzia che non può esserci vero amore senza un viaggio, quello che in effetti noi confratelli compiamo dalla notte delle Ceneri (con la processione notturna della Forora) fino alla Domenica di Pasqua, andando incontro a Cristo Risorto”: così dice il priore della confraternita dell’Addolorata, Giancarlo Roberti, il quale evidenzia l’importanza che rivestono in questo cammino quaresimale le Via Crucis domenicali in San Domenico, ognuna delle quali viene conclusa da alcuni momenti significativi che si vivono nella cappella dell’Addolorata, con la benedizione personale del padre spirituale. “Nella prima e nella seconda di Quaresima ognuno può portare all’altare rispettivamente un lumino acceso e una rosa; nella terza i fedeli potranno intingere l’immagine mariana loro distribuita nell’olio di nardo; nella quarta, infine, saranno donati fazzolettini con impressa l’effige mariana – spiega Roberti, il quale ricorda inoltre lo svolgimento nella quinta domenica di Quaresima della Via Crucis lungo via Duomo, dalla chiesa di Sant’Agostino fino a San Domenico, con il Crocifisso portato a spalla dai confratelli”.

Da segnalare anche le Via Crucis  alla Cittadella della Carità (1 marzo, alle ore 15.30) e quella alla casa circondariale assieme all’arciconfraternita del Carmine (l’11 marzo, alle ore 14.30).)

L’avvenimento più di spicco in programma nei prossimi giorni sarà la venuta del reliquiario della Madonna delle lacrime, proveniente da Siracusa. “L’arrivo – dice – è previsto nella serata di venerdì 8 marzo al Castello aragonese da dove, accompagnato da confratelli e consorelle in abito di rito, sarà portato processionalmente in San Domenico, dopo breve sosta in cattedrale. L’esposizione durerà fino a domenica 10, con numerosi incontri di preghiera, anche notturni animati da parrocchie, movimenti, associazioni ecclesiali e dalle confraternite mariane della diocesi”.

Non mancheranno le iniziative culturali, oltre al tradizionale concerto della fanfara della Marina militare in San Domenico (18 marzo, ore 19). Nei giorni 13, 14, 15 marzo avrà luogo in chiesa la seconda edizione della mostra-concorso di fotografie intitolata “La lunga notte della Madre”, con l’esposizione di simboli del pellegrinaggio dell’Addolorata  (previste anche le visite delle scuole). Nelle stesse giornate, ma al castello aragonese, si terrà la mostra fotografica “50 anni tra fede e musica” dedicata ai concerti del Lunedì di Passione, organizzata in collaborazione con l’associazione Vittorio Manente (l’indimenticato direttore della gloriosa Banda centrale della Marina militare).

Particolarmente attesa sarà la funzione della cosiddetta festa piccola confraternale, nel Venerdì di Passione: la Preghiera dei Sette Dolori.

Infine, la notte  del Giovedì Santo, tutti sul pendio per l’inizio del mesto pellegrinaggio dell’Addolorata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025