Sport

Giochi del Mediterraneo, il contributo di Martina Franca

La bandiera del Comitato
07 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Quattromila atleti e passa; 25 discipline, delle quali 23 olimpiche; 7 sport di squadra e sette paralimpici. Sono i protagonisti dei prossimi Giochi del Mediterraneo. Che, com’è noto, si terranno nel 2026 a Taranto. Una straordinaria opportunità per il capoluogo ionico e non soltanto. Al Comitato organizzatore, per il quale l’attenzione delle istituzioni si mantiene alta, ha aderito anche il Comune di Martina Franca.

L’INDOTTO DA VALORIZZARE. “I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione di grande prestigio e l’edizione del 2026 rappresenta un’ottima occasione per promuovere il territorio, non solo per Taranto ma per la Puglia, grazie al coinvolgimento di altre città fra le quali Martina”. Così il primo cittadino Gianfranco Palmisano e il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Nunzia Convertini sottolineano le ricadute positive dell’evento di grande portata: “Giungeranno atleti di diversi Paesi del mondo, quindi i Giochi saranno un’ottima vetrina internazionale per la nostra città e per la Valle d’Itria. Inoltre saranno un’ottima occasione per una ulteriore valorizzazione del palazzetto dello sport, struttura di eccellenza dell’impiantistica sportiva della nostra città”. Sarà il PalaWojtyla infatti ad accogliere i test events e quelle iniziative propedeutiche agli stessi Giochi del Mediterraneo. È la stessa struttura, ricordiamo, dove si disputarono le partite di qualificazione ai campionati europei Under 18 di volley, qualche anno fa. Perché sia funzionale alla grande manifestazione sportiva multidisciplinare, è fondamentale il progetto di adeguamento presentato dalla Giunta agli uffici del settore Lavori pubblici (dovrà essere approvato dal Coni, dalle Federazioni interessate e dallo stesso Comitato): oltre al campo di gioco c’è da pensare all’accoglienza degli atleti e degli ospiti internazionali, nonché alla zona esterna, ai parcheggi e alla viabilità. Oltre a Martina Franca, alla valle d’Itria, location del ciclismo su strada, sono questi i comuni coinvolti dagli allenamenti e dalle gare: Lecce, Brindisi, Monopoli, Fasano, Castellaneta, Mottola, Massafra, Statte, Laterza, Crispiano, San Giorgio Jonico, Torricella, Castellaneta Marina, Pulsano, Leporano, Ginosa, Francavilla Fontana, Montemesola e Grottaglie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025