Libri

La poesia di Lucilla Trapazzo: Il viaggio, metafora della vita, restituisce identità

28 Feb 2024

di Silvano Trevisani

Il viaggio è una classica metafora della vita. Viaggi mitici sono il tentativo di assolutizzare il senso di vite che dal mito assumono valore di assolutezza, quasi trascendente. Un viaggio in forma di poesia ci fa riandare con la mente ai primi, grandi poemi epici del passato, e ci stimola a guardare con gli occhi della mente. Ci guida alla scoperta di un mondo, che rivive descrittivamente nelle pagine del libro.

E proprio il viaggio, nella più ampia accezione di conoscenza del mondo, è il tema Paralleli e meridiani, titolo dell’ultima silloge di Lucilla Trapazzo, fresca di stampa per le edizioni Macabor, con la prefazione di Mara Venuto. Un titolo che già da solo ci apre orizzonti geografici concreti, che poi vengono dettagliatamente specificati per ogni poesia. Dal momento che l’autrice propone per ogni poesia, sotto il titolo, anche le coordinate Pgs del luogo cui la poesie è dedicata. Perché se ne abbia precisa contezza e persino l’immaginazione che è stimolata dai versi, possa trovarsi catapultata in un luogo preciso.

L’autrice

L’autrice, poeta, traduttrice, artista e performer italo-svizzera, dopo anni trascorsi all’estero, per studio e lavoro, nella DDR, a Bruxelles, a Washington DC e a New York City, ora vive a Zurigo, Svizzera. Collabora con riviste internazionali con le quali ha stretto contatti nei suoi numerosi, continui viaggi alla scoperta del mondo. E proprio le emozioni intime scaturite da questi viaggi, dall’esplorazione visiva di luoghi tra loro così diversi e lontani, danno sostanza al racconto descrittivo. Che è pieno di colori, di geometrie, di luoghi che diventano spirituali, coscienziali.

È una poesia descrittiva la sua che unisca i luoghi attraverso un racconto emozionale che è tutto intimo. Ma trasfuso in un atto memoriale, in ci l’esercizio descrittivo è la poetica che prende corpo narrativamente.

Camminando – scrive l’autrice nella sua premessa – si apprende la vita, perché ogni partenza spoglia lentamente l’individuo delle sue abitudini, dei suoi luoghi comuni, delle sue maschere e lo lascia aperto, in senso puro. Le certezze vacillano e la mente si apre al confronto e alla pluralità, fino a trovare un punto nudo, l’essenza intima, la propria identità, che ci trasforma e ci rende umani. Viaggiare, quindi, nella mente e nello spazio, nell’intimo sentire, per osservare, comprendere, guarire i dolori, cercare la vita, trovarsi”.

La prefazione

Paralleli e Meridiani, scrive da parte sua nella sua prefazione Mara Venuto, “è un album di immagini tridimensionali e in movimento, una raccolta sonora e con una ricca tavolozza di colori. Lucilla Trapazzo regala al lettore i suoi occhi e ritrae i luoghi nitidamente; la poesia è visiva e visionaria allo stesso tempo, la realtà restituita è fedele. I luoghi si fanno verdi o arsi, ondosi o desertici. La lingua è, sì, fortemente icastica ma, allo stesso tempo, crea un ambiente emozionale onirico, una dimensione non raggiunta o perduta, vagheggiata…”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025