Diseguaglianze uomo-donna

8 marzo, Volpato (coordinamento donne): un impegno e una riflessione che devono durare tutto l’anno

06 Mar 2024

“L’8 marzo deve diventare una giornata di riflessione e rivendicazione, non possiamo sentire parlare ancora di festa in una società dove siamo lontani anni luce dalla parità tra i sessi”: così Chiara Volpato, responsabile nazionale del Coordinamento donne, in una nota in occasione della Giornata internazionale della donna.
“La ricerca che abbiamo presentato qualche mese fa, Lavorare dis/pari, purtroppo è sempre attualissima: c’è ancora disparità salariale di genere e metà delle donne in Italia non è economicamente autonoma. A questo si aggiunge la precarietà del lavoro femminile, condizionato dalla presenza o meno di figli e di altri carichi familiari, il tutto con un’incidenza sulla carriera e anche sulle pensioni. Vivere la vita in libertà, con potere di scelta senza costrizioni, gioire per la maternità, ma anche per lo sviluppo della propria carriera, vivere l’amore senza ricatti e conseguenze nefaste dovrebbe costituire un naturale percorso umano e spirituale per ogni donna.
È chiaro che le leggi da sole non sono sufficienti a rendere effettiva la parità – si legge nella nota di Volpato – urgono interventi trasformativi anche sul piano culturale, a partire dal linguaggio, per creare un nuovo spazio di consapevolezza e di azione: occorre fornire alle nuove generazioni, a partire dall’infanzia, strumenti utili a rimuovere quei pregiudizi radicati nella società, a liberare le aspirazioni delle bambine e a sostenere le donne nei loro percorsi di carriera.
La battaglia deve trovarci coese, solidali e possibilmente unite con gli uomini, – ha concluso Volpato – perché la società la costruiamo insieme ed il rispetto della dignità dell’altro/a è il perno su cui forgiare il futuro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025