Diocesi

Faggiano, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe

11 Mar 2024

di Angelo Diofano

Nella parrocchia Maria Santissima Assunta di Faggiano sono iniziate le celebrazioni in onore di San Giuseppe, iniziate domenica 10 marzo con l’intronizzazione del simulacro del santo.

Ecco il programma:

Giovedì 14, dopo la santa messa delle ore 18 che sarà animata dalla confraternita del Rosario, alle ore 19.30 avrà luogo la proiezione del film e una serata comunitaria. Venerdì 15: alle ore 16 primo torneo di calcio a 5 “San Giuseppe” ai campetti comunali in via Collina; alle ore 18, santa messa animata dalla Rete mondiale di preghiera del papa-Sacro Cuore di Gesù. Sabato 16: alle ore 16, finali del torneo di calcio a 5 ai campetti comunali in via Collina; ore 18, santa messa animata dalla comunità parrocchiale di San Crispieri e presieduta dal parroco don Ezio Succa.

Domenica 17: ore 8.30, santa messa; ore 10.30, santa messa del fanciullo con la consegna del premio dedicato alla scuola ‘San Giuseppe custode’ e del torneo di calcio; alle ore 12, tavole della solidarietà al cento di accoglienza notturna “San Cataldo vescovo”; ore 17, in chiesa, inaugurazione della mostra in onore del santo con i lavori dei bambini e dei ragazzi; ore 18, santa messa; ore 19, giro per la benedizione impartita dal parroco don Francesco Santoro degli altarini e delle tavolate di San Giuseppe; ore 20, serata karaoke a cura di Orazio dj Dem con il cantante Mimmo D’Italia.

Lunedì 18: alle ore 16, raduno dei bambini in piazza Vittorio Veneto per la processione delle fascine verso la zona del falò “Li mannuchi ti San Giseppu”; ore 18, santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, con la consegna delle chiavi della città al santo da parte del sindaco Antonio Cardea; ore 19.30, cerimonia del 2. Premio San Giuseppe Custode conferito a don Mimino Damasi; ore 20.30, accensione del falò.

Martedì 19: ore 8, santa messa; ore 10, celebrazione eucaristica presieduta da don Pino Leone con l’affidamento a San Giuseppe di tutti i papà; alle ore 11, processione per le vie del paese, ore 18, santa messa; ore 20, spettacolo musicale “Violin Live Show” del Francesco Greco Ensemble; ore 22.30: gran finale con i fuochi artificiali della ditta Friscira Fireworks 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025