Giornata nazionale

Giovedì 14, al MArTa si celebra la Giornata nazionale del paesaggio 2024

12 Mar 2024

Riaffermare il valore dell’art. 9 della Costituzione Italiana, ma anche parlare di ambiente, biodiversità ed ecosistemi attraverso le importanti testimonianze che ci giungono dal nostro passato. Perché il ‘paesaggio’ è espressione culturale di identità legata a fattori umani, come la tutela e la protezione di quel valore, su cui tutti dobbiamo avere responsabilità”: la direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Stella Falzone, utilizza queste parole per annunciare l’attività che il prossimo 14 marzo, il MArTA, terrà all’interno delle sue sale espositive per celebrare la Giornata nazionale del paesaggio edizione 2024.
Come al solito il Museo di Taranto pensa a proposte che riguardano sia i più piccoli che gli adulti, e, per quest’anno, focalizza la sua attenzione sull’elemento principe della città: il mare.
Nel pomeriggio di gioverdì 14 marzo dalle ore 16:30, i bambini potranno partecipare ad una visita tematica sui reperti che raffigurano animali e mostri marini e un laboratorio creativo dal titolo “Gli abitanti del nostro mare” attraverso cui saranno realizzati, con oggetti di riciclo, diverse forme ispirate alla fauna marina.

L’attività dalla durata di circa un’ora e mezza, è riservata ai bambini dai 6 ai 12 anni (accompagnati da un adulto), fino ad un massimo di 15 partecipanti.

L’attività sarà gratuita per i bambini, mentre il costo del biglietto di ingresso al museo per gli accompagnatori sarà di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.
Alle ore 17 gli adulti potranno partecipare, invece, all’approfondimento tematico dal titolo “Una città e due mari: alla scoperta del paesaggio dell’antica Taranto”: un percorso tra i reperti del Museo che testimoniano il legame tra la città e il mare. Il personale del MArTA condurrà il visitatore lungo i paesaggi vissuti dalle civiltà che hanno fatto la storia di questa terra dell’ex capitale Magno greca.
Il viaggio si svilupperà attraverso gli antichi attrezzi da pesca, i piatti di pesce che descrivono la biologia marina del Mediterraneo, le sirene, le raffigurazioni di delfini e i marmi di epoca tardo-repubblicana.

L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al museo al costo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.

L’approfondimento tematico dura un’ora e mezza, sino ad un massimo di 25 persone.

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare direttamente il Museo archeologico nazionale di Taranto allo 099 4532112.

Per l’acquisto dei ticket di ingresso si può consultare il sito www.museotaranto.cultura.gov.it e accedere all’area “Biglietteria”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025