Quaresima

Torna la Via Crucis vivente a Martina Franca

Organizzata dalla parrocchia Regina Mundi per il terzo anno consecutivo, rappresenta un momento forte di spiritualità per l’intera comunità

14 Mar 2024

di Donatella Gianfrate

Giunge alla sua terza edizione la Via Crucis vivente organizzata dalla parrocchia Regina Mundi, in collaborazione con la compagnia teatrale Le Quinte e la regia di Pasquale Nessa.

Un appuntamento consolidato per la comunità parrocchiale che si impegna nella rappresentazione della Passione di Cristo con rinnovata devozione ed entusiasmo artistico: quest’anno vi è anche la partecipazione di S.E. Mons. Ciro Miniero che ha confermato la sua presenza all’evento.  Appuntamento sabato 23 marzo, alle ore 20 in parrocchia, a Martina Franca. A partire dall’Ultima Cena che sarà proposta nella chiesa parrocchiale, la rappresentazione proseguirà in modo itinerante e ‘immersivo’ nei luoghi circostanti le tre chiese, per concludersi con la Crocifissione nel nuovo parco antistante la parrocchia. La novità di questa edizione 2024 è il ruolo di Gesù, interpretato da Andrea Angelini che prende l’eredità di Francesco Argese, protagonista dei due anni precedenti. “È una Via Crucis ‘immersiva’, che significa tra la gente, con la gente e per la gente. Celebriamo questo momento non tanto teatralmente quanto come storia vera, una storia reale che è la Passione di Gesù – spiega il regista Pasquale Nessa – Facciamo in modo che la gente presente entri in contatto con il passaggio della croce che attraversa la folla; vogliamo che le persone incontrino lo sguardo degli attori, entrino in contatto con i respiri. Vogliamo far sentire loro proprio da vicino la voce, la vocalità, l’espressione, la forza di quello che è stato il momento della Passione di Cristo, i dubbi, le insofferenze, le incertezze di coloro che lo circondavano”.

“La Via Crucis è diventato un momento importante per la nostra comunità che si raccoglie nei vari gruppi di lavoro per la preparazione. Qui nei locali parrocchiali, per esempio, si attiva ogni anno una vera e propria sartoria che, per dirla con il linguaggio social, abbiamo ribattezzato #ateliersanmichele. I volontari della logistica si occupano di tutto il materiale utile per le scene e gli spostamenti compresa la sicurezza delle croci che sono issate per davvero. Tantissimi parrocchiani si mettono in gioco come figuranti e l’occasione è speciale sia per collaborare con Le Quinte, nostra compagnia teatrale amica da anni, sia per attrarre nuovi volontari interessati a vivere l’esperienza. Una volta avvicinatisi alla parrocchia per la Via Crucis, non li facciamo più andar via” commenta divertito don Martino Mastrovito, parroco di Regina Mundi e forte sostenitore dell’iniziativa, che sottolinea anche il lavoro di chi, nelle settimane precedenti e dietro le quinte, si occupa delle pratiche amministrative e dei flussi di comunicazione, dalla grafica ai contenuti multimediali e social.

Un momento forte di comunità che rinsalda la comunità stessa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025