Ecclesia

L’Ac nazionale: “Taranto una città viva, che fa rete”

04 Set 2022

di Marina Luzzi

Dopo Lampedusa, Arquata del Tronto e Genova, quest’anno è toccato a Taranto essere il fulcro dell’ “esperienza – segno” realizzata dal Settore Adulti e dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica. Nello scorso weekend, sono arrivati in città, delegati diocesani da tutta Italia e presidenza nazionale. Hanno incontrato istituzioni, sindacati, mondo dell’associazionismo. Obiettivo: guardare alla città, oltre la classica narrazione dell’ultimo decennio. “Possiamo dire che è  stata una sorpresa per molti versi positiva. Abbiamo incontrato una città vivace – racconta il vice presidente nazionale del settore adulti di Ac, Paolo Seghedoni, tracciando un bilancio a freddo – una realtà delle associazioni e anche delle istituzioni, molto attenta anche aldilà di quello che, arrivando da fuori, ci si può aspettare. Naturalmente tante sofferenze, e d’altronde il titolo che abbiamo voluto dare alla nostra tre giorni è stato proprio ‘Taranto, una città che si racconta tra sofferenze e speranza’ ma anche uno squarcio di positività che ci è sembrato importante provare a dare e che la città dimostra di sapere ancora avere. Sono stati tre giorni ricchi di tante cose: esperienze, volti, storie, incontri”. Tra questi quelli con Sergio Prete, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Ionio, con Gianfranco Solazzo, segretario generale della Cisl di Taranto e Brindisi, con l’assessore comunale Mattia Giorno, con il fondatore di Peacelink Alessandro Marescotti, con la presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto, con don Antonio Panico, vicario episcopale per la Custodia del Creato, con Carmen Sale, dottoranda di ricerca, con Luigi Stasi, da anni nell’Ac diocesana e adesso presidente dell’associazione “Trama(N)dare aps”,  con i cuochi e i camerieri del ristorante sociale “Art.21”, dove detenuti o ex detenuti, migranti e ragazzi delle periferie, lavorano in cerca di riscatto. “Non abbiamo scoperto solo i luoghi, come per la Città vecchia, ad esempio, ma una realtà  di associazioni, di attivisti, di istituzioni che ci hanno fatto una buona impressione perché hanno voglia di fare rete – prosegue Seghedoni -di  mettersi insieme, di provare insieme a chiedere risposte, anche quando arrivano in modo parziale o non arrivano proprio. Questa idea di alleanze in cui anche l’Azione Cattolica è coinvolta ed ha un ruolo significativo, in cui abbiamo incontrato una Chiesa locale che attraverso don Antonio Panico ma non solo, cerca di costruire ponti, ci ha dato grande impulso.  Tenere aperto un dialogo anche con chi a volte sembra non voler sentire, non è facile. Eppure abbiamo incontrato anche tante realtà laiche, del territorio, che non chiedono solo per se stesse ma per la collettività, per il bene comune. E questo la cosa più importante che ci portiamo a casa dalla tre giorni di Taranto”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025