Fede & cultura

«Una luce è sorta»: la Domenica della Parola vissuta nella Basilica Cattedrale di Taranto

I marmi del cappellone di san Cataldo illuminati solo dalla luce delle candele per ascoltare Dio che si fa pellegrino nei secoli e nell’oggi di ogni uomo

22 Gen 2024

Per celebrare la Domenica della Parola di Dio indetta da papa Francesco (ieri, 21 gennaio), i giovani dell’Isola hanno condotto i fedeli in un’esperienza unica: in gruppi, è stato possibile accedere all’antico coro ligneo, nell’abside della basilica, per l’introduzione all’ascolto curata da don Emanuele Ferro.

Accedendo nel cappellone di San Cataldo, poi, si sono ascoltati brani della Scrittura aiutati dalle elevazioni musicali dell’organo settecentesco.
I marmi del cappellone erano illuminati solo dalla luce delle candele per ascoltare Dio che si fa pellegrino nei secoli e nell’oggi di ogni uomo.
L’evento «Una luce è sorta» ha avuto la durata di 50 minuti e, a gruppi di 50 persone, dalle ore 17 ha visto una partecipazione che è andata oltre le più rosee previsioni.

Fino all’avvento dell’illuminazione elettrica, il Capitolo metropolitano, in occasione delle feste maggiori della cattedrale, commissionava a professionisti napoletani il compito di lustrare le preziose tarsie dei marmi di uno dei luoghi più insigni del barocco meridionale, il nostro cappellone di san Cataldo.
Lustrare le preziose superfici serviva perché, allo sfarfallio delle candele la madreperla, i lapislazzuli e i preziosissimi marmi potessero restituire la loro preziosità per far risplendere un segno della gloria dovuta al Signore.
Il cappellone è stato illuminato dalle sole luci delle candele.

La Sacra Scrittura è indicata come luce e lampada ai nostri passi, quale occasione migliore della domenica della parola di Dio per “accendere una luce” in noi? È stata l’occasione per far vibrare in mezzo a tanta bellezza la Parola eterna, che continua a prendere voce nei secoli e negli uomini.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025