Arte

A Martina Franca, Frammenti, la mostra personale di Immacolata Zabatti

05 Set 2022

“Frammenti” è il titolo della mostra personale dell’artista Immacolata Zabatti che sarà inaugurata a Martina Franca, nella Sala degli Uccelli di Palazzo Ducale, il prossimo 10 settembre, alle ore 17.30. L’esposizione sarà allestita nelle sale storiche del piano nobile di Palazzo Ducale dal 10 al 30 settembre, visitabile negli orari 10-13 e 16-19.  Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’associazione Marco Motolese e del Club per l’Unesco di Taranto presenta la mostra personale della pittrice Immacolata Zabatti, con il patrocinio del Comune di Martina Franca. “Nel 1997, a Parigi – dichiara la presidente Galluzzo – presso la direzione generale dell’Unesco, fu sancito lo Statuto dell’artista, il cui obiettivo era quello di valorizzare sempre di più il ruolo dell’artista per uno sviluppo culturale della società. Per rilanciare il significato dello stesso, noi del Club per l’Unesco di Taranto presentiamo Immacolata Zabatti con le sue opere di pregio, tre delle quali dedicate a Dante realizzate nel 2021, in occasione del settecentesimo anno dalla morte del grande poeta. Gli articoli 1 e 2 dello statuto – ricorda Galluzzo – così recitano: noi artisti, autori, riuniti dal 16 al 20 giugno 1997, dall’Unesco, (…) nell’ambito del Congresso mondiale (…), riaffermiamo, che la creazione artistica costituisce il patrimonio culturale del futuro. (…) Ricordiamo con forza che la facoltà di creare è una capacità particolare, la cui potenza e originalità provengono dall’artista, e che è importante incoraggiare la rivelazione e lo sviluppo del talento di ognuno, come manifestazione di una libertà fondamentale”.

Presenterà la serata la giornalista Raffaella Capriglia. La relazione critica sarà a cura del professor Antonio Fornaro. Per la prima volta, dalla collezione astratti dell’artista, saranno esposte alcune opere che trattano la tematica dei cambiamenti climatici e dei problemi ambientali che affliggono il Pianeta. Una sala del piano nobile, inoltre, sarà riservata ad alcune opere dedicate alla Divina Commedia; saranno infine presenti anche le opere della collezione “Ulivi Secolari”.

Interverranno l’autrice Immacolata Zabatti; Carmen Galluzzo; Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca; Carlo Dilonardo, assessore alle Attività culturali; Antonio Fornaro, che curerà la relazione critica. L’intermezzo musicale è affidato a Giuseppe Curci.

Nella mostra, saranno inoltre presentati alcuni “qr code” che rimanderanno alla biografia dell’artista, a videorecensioni delle opere e a “Reel” su Instagram, brevi video in cui è possibile vedere le fasi della lavorazione dei dipinti. È un modo nuovo per comunicare, attraverso la tecnologia, i contenuti di alcune opere ed il lavoro tecnico ed artistico condotto intorno ad esse.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025