Fede & tradizioni

‘Un uomo come noi ma tanto diverso da noi’, azioni sceniche delle scuole in città vecchia

18 Mar 2024

di Angelo Diofano

‘Un uomo come noi ma tanto diverso da noi’ è il titolo dell’azione itinerante degli alunni dell’istituto comprensivo “Galilei-Giusti” e dei plessi Consiglio e Gabelli consistente nell’animazione di sei stazioni della Via Crucis nei portoni degli antichi palazzi della Città vecchia. L’appuntamento è per mercoledì 20 marzo con inizio alle ore 16.

A cura degli animatori del Crest – Nicoletta D’Ignazio, Sara Frascella e Jlenia Mancino, coordinati da Giovanni Guarino -, l’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze” finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini/Fondazione con il Sud” e in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune.

Il programma prevede alle ore 16 la partenza da Palazzo Pantaleo del corteo festoso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria dei vari istituti scolastici coinvolti nel progetto con ramoscelli d’ulivo a rappresentare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. L’arrivo sarà alla scuola Consiglio, dove i ragazzi della scuola media Galilei animeranno la prima Stazione, quella della preghiera nell’orto del Getsemani e del tradimento di Giuda. Quindi di volta in volta il troccolante guiderà il gruppo di spettatori alle varie azioni sceniche. La seconda avrà luogo nell’androne di via Duomo 72 (Palazzo Saraceno), dove i bambini delle quinte classi della “Consiglio” daranno vita al processo a Gesù con la sua condanna. Scenario della terza stazione sarà il Museo diocesano con la Madre alla ricerca del Figlio, sempre a cura delle quinte classi della “Consiglio”. Quindi ci si sposterà a Casa Acclavio (nei pressi della basilica cattedrale) per la scena della Crocifissione, con i ragazzi delle quinte classi della Giusti. La Deposizione, invece, avrà luogo a Palazzo De Notaristefano, con i ragazzi delle quinte classi del plesso Gabelli. Infine, la Resurrezione: sarà a Palazzo Lojucco (piazza San Costantino), sempre con le quinte classi del plesso Gabelli. Al termine del percorso il gruppo musicale dell’istituto Galilei-Giusti eseguirà le musiche della Passione a Taranto.

Il tutto, per la durata complessiva di un’ora circa.

Le rappresentazioni saranno a ciclo continuo ogni dieci minuti con gruppi formati da massimo 30 persone, con partenza dal cortile della scuola elementare Consiglio, dove si dovrà effettuare la prenotazione dalle ore 16 in poi (sempre mercoledì 20) rivolgendosi agli animatori del Crest.

Molto accurate saranno le scenografie dei vari siti, frutto del lavoro di gruppo dei ragazzi dell’istituto comprensivo Galilei-Giusti coadiuvati dai loro docenti, che realizzeranno anche, per ogni tema della Stazione, due pannelli con le didascalie in italiano e in dialetto tarantino.

Gli organizzatori ringraziano le associazioni e gli abitanti della città vecchia per i luoghi messi a disposizione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025