Diocesi

Una domenica di gioia con i seminaristi del ‘Poggio Galeso’

21 Mar 2024

di Maria Silvestrini

Una fotografia può dire molto. È il caso di questa in testata che fissa la conclusione del primo momento di incontro del nostro Serra Club di Taranto con i giovani seminaristi del seminario minore. Un incontro “pasquale” nel significato più profondo del termine in cui l’incontro, il dialogo, la preghiera comune, la convivialità, sono stati una sinfonia a più voci, gioiosa e aperta alla speranza come la Pasqua che sta per giungere.

Tutti noi serrani desideravamo fortemente di poter conoscere ed ascoltare le voci dei ragazzi che seguiamo con grande attenzione e domenica 17 Maria Cristina Scapati, nostra presidente, è riuscita a mettere insieme tutti i tasselli per questo incontro. Ed è stata una festa.  Alessandro, Matteo, Pierpaolo, Francesco, 16 anni. Giuseppe il più grande, 17, Luca, il più piccolo, 15. Una squadra affiatata, giunta alla fase del discernimento vocazionale in maniera diversa e da differenti parrocchie, ma ormai ben inserita nel percorso che don Francesco Maranò, con la collaborazione di don Francesco Manisi, sta proponendo loro: la scoperta della felicità.

Lavorare sulla felicità vuol dire cercare il suo volto concreto nella vita di ogni giorno, nelle persone che ci sono accanto, nelle scelte su come spendere la propria vita per darle un significato autentico. Le Beatitudini sono il sentiero su cui i ragazzi stanno meditando quest’anno, ogni beatitudine è un passo verso la felicità.

La vita del seminarista è fatta di tanto impegno ma anche di tanta varietà. Il percorso di studi negli Istituti scelti, i compiti, la preghiera, lo svago, gli incontri nelle parrocchie. Ragazzi normali che si chiedono cosa il Signore stia facendo nascere nel loro cuore.

Il Serra club, movimento laico per un sostegno culturale al discernimento vocazionale nella vita di ciascuno, che sia nella famiglia, nel lavoro, nel diaconato, ha una particolare attenzione verso i seminaristi. Nel luglio scorso siamo riusciti a finanziare una settimana di ‘ferie’ a Camaldoli.

Ci hanno raccontato con entusiasmo il percorso di fede vissuto a Napoli sulle orme dei grandi Santi di quella città, fra cui il nostro piccolo grande Sant’Egidio e la gioia di vivere una grande città che ancora non conoscevano. La prossima estate hanno in programma Palermo: e noi serrani ci siamo ancora una volta, perché possano vivere un’altra esperienza di conoscenza e formazione che certamente li aiuterà nel cammino intrapreso. L’esperienza del Serra è proprio questa: accompagnare e sostenere percorsi di maturazione, a partire dai giovani ma in ogni contesto in cui operiamo e viviamo. Il sorriso e la lucidità con cui questi ragazzi parlano della loro vita ogni volta ci riempie di un’autentica grande gioia. E allora buon cammino.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025