Arte sacra

Per la Domenica delle Palme al MArTA: incontro con la Collezione Ricciardi

21 Mar 2024

La collezione pittorica, collocata nel piano ammezzato del MArTA, e che comprende molti importanti dipinti della scuola napoletana e pugliese fra Barocco e Rococò, sarà l’approfondimento tematico offerto ai visitatori del museo nella giornata della Domenica delle Palma, il prossimo 24 marzo.

La tela dell’Addolorata del celebre Paolo De Matteis, lo stesso autore delle decorazioni della cupola del Cappellone di San Cataldo, e gli altri dipinti della Collezione Ricciardi potranno essere conosciuti meglio nell’ambito di visite da 30 minuti previste negli slot d’ingresso delle 10.30, 11,30, 16.30 e 17.30.

L’Addolorata del De Matteis

Come descritto nel Vangelo di Luca, la Vergine ha un pugnale che le trafigge vesti e cuore. Il volto è dolente e in lacrime, ma le mani e le braccia sono protese e aperte ad indicare la rassegnazione e la accettazione del volere di Dio. Quattro cherubini disposti sui due lati della tela sembrano partecipare al dolore con i visi fortemente espressivi.

È la descrizione di una delle tele più famose della Collezione Ricciardi del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Si tratta della celebre Addolorata di Paolo De Matteis (inizi XVII secolo) giunta al museo tarantino attraverso la donazione della collezione dei quadri di monsignor Giuseppe Ricciardi, vescovo di Nardò, che nel proprio testamento redatto nel 1907 lasciò diversi quadri proprio all’istituzione museale tarantina.

Le visite guidate

Ogni visita è rivolta ad un massimo di 20 partecipanti. L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al museo al costo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni. Per prenotare il percorso di approfondimento alla Collezione Ricciardi si può chiamare il centralino del Museo allo 099.4532112.

Nella stessa giornata è possibile prenotare attività di visita guidata a pagamento a cura della società Aditus concessionaria per i servizi aggiuntivi del MArTA. Per l’acquisto dei ticket di ingresso o per l’acquisto di ulteriori visite guidate si può consultare il sito www.museotaranto.cultura.gov.it e accedere all’area “Biglietteria”.

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto osserverà, anche in queste giornate, il seguente orario: dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso prenotabile alle ore 19.00).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

«Un libro in terrazza», a Taranto gli scrittori di Puglia del momento

A parlar di romanzi e racconti con autori di prestigio. Nel cuore della città vecchia di Taranto torna la rassegna letteraria «Un libro in terrazza»: dal 3 al 29 luglio quattro incontri al tramonto, alle ore 20, sullo splendido belvedere del duomo di San Cataldo organizzati dall’associazione Symbolum ets con il Presìdio del libro ‘Rosa […]

La rinascita del calcio a Taranto

Ore di angoscia e di speranza. Oppure di noncuranza. Perché, diciamocelo chiaramente, la questione Taranto calcio è stata così scottante da avere deluso l’intera tifoseria ionica, riducendola all’osso. Resterebbero i fedelissimi disposti a seguire la squadra in ogni campo. L’auspicio, ad ogni modo, è che si possa ripartire da una categoria non troppo bassa. E […]

Medimex dà appuntamento a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026

Ancora una volta Taranto al centro della musica internazionale con Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che tornerà a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026 . Medimex 2025 ha […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025