In provincia

Il ‘Resu resu’ della notte di Pasqua per le vie dei paesi

foto Cosimo Pastore
28 Mar 2024

di Angelo Diofano

In alcuni paesi del versante orientale la gioia della Pasqua sarà portata per le strade dal canto del “Resu resu”, una sorta di traslitterazione dialettale del “Resurrexit”. L’usanza viene portata avanti da otto anni a Fragagnano, Carosino e Lizzano dal gruppo dei Mandatari, dopo un’interruzione durata circa quarant’anni. Tanto rammenta un po’ quello che avviene nel capoluogo jonico la notte di Santa Cecilia con le bande musicali che annunciano l’imminente Avvento.

Il “Resu resu” (spiega Francesco Pastorelli dei Mandatari, che ha condotto un lungo studio sull’argomento) fa parte della famiglia dei canti di questua pasquali in uso in tutt’Italia, abbisognevoli però di una riscoperta. Il brano si compone di una parte iniziale costituita da un coro a cappella, che ricorda i canti dei contadini al lavoro nei campi, di una successiva più ritmata dalle percussioni con il finale che riporta alla tradizionale pizzica.

I cantori e i musicisti inizieranno il giro a Fragagnano dalla chiesa madre a partire dalle ore 23.30, dopo la benedizione finale della santa messa di Pasqua. Alle ore 4.30 i Mandatari (cui man mano si aggiungeranno elementi del posto) si sposteranno nelle strade di Carosino, dove resteranno per circa un’ora. Infine alle ore 6 il gruppo sarà a Lizzano dove porteranno per le vie del paese l’annuncio della Pasqua fino alle ore 11.30, concludendo nella chiesa di San Pasquale Baylon, al termine della santa messa.

Durante il giro, come tradizione, i Mandatari raccoglieranno offerte in denaro o in generi alimentari che verranno devolute alle Caritas dei paesi interessati all’iniziativa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025