Festeggiamenti patronali

Festa patronale a Roccaforzata mercoledì 3 e giovedì 4 aprile

29 Mar 2024

di Angelo Diofano

“La tradizionale festa della Madonna della Camera rappresenta per noi cittadini di Roccaforzata un momento di grande identità e devozione che unisce la comunità radicandola nei valori dell’amicizia e della pace. La luce della Pasqua, che rischiara questa festa, ci restituisce l’impegno a promuovere la dignità di ogni persona, la convivenza armoniosa e dialogica e la liberazione da strutture che ostacolano lo sviluppo dell’umano. Buona festa a tutti!”: così il parroco della chiesa madre intitolata alla SS. Trinità di Roccaforzata, don Giuseppe Mandrillo, annuncia i festeggiamenti patronali in onore della Madonna della Camera che si terranno mercoledì 3 e giovedì 4 aprile.

Mercoledì 3 la festa si aprirà con il giro del complesso bandistico per le vie cittadine mentre in serata alle ore 21, in piazza, ci sarà il concerto della band “Alta Frequenza”.

Giovedì 4, festa della Madonna della Camera, alle ore 7 rituale processione dalla chiesa madre al santuario dove alle ore 7.30 celebrerà la santa messa il parroco di Monteparano, don Angelo Pulieri. Alle ore 10.30, in chiesa madre, la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti mons. Giuseppe Russo. Alle ore 11.30 circa si snoderà la processione per il paese con il simulacro della Madonna mentre in serata alle ore 19 la santa messa in chiesa madre verrà celebrata dal parroco don Giuseppe Mandrillo.

Alle ore 20.30, in piazza, “Symphonic Sound”: concerto della Giovane Orchestra Jonica diretta dal maestro Fabio Orlando e alle 23 spettacolo pirotecnico conclusivo della ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle.

Nei due giorni di festa agirà la banda musicale di Crispiano diretta dal maestro Francesco Bolognino mentre la piazza e le principali vie saranno illuminate dalla ditta Memmola di Framcavilla Fontana.

 Il Santuario della Madonna della Camera si trova a circa 1.5 km dall’abitato, dove sorgeva l’antico villaggio di Mennano. Sull’altare è conservata una parte della parete di un casale su cui era dipinta l’effigie della Madonna con il Bambino, davanti alla quale uomini armati (turchi o albanesi) che si accingevano a compiere saccheggi, trovarono inginocchiati a pregare donne, vecchi, bambini. I malintenzionati però fuggirono davanti allo sguardo della Madonna, diventato severo. In passato il santuario era metà di scampagnate da parte delle popolazioni dei comuni vicini, che lo raggiungevano a piedi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025