Fede & tradizioni

“Resu Resu”, calorosa accoglienza per le strade

foto del gruppo "Sei di Lizzano se..."
03 Apr 2024

di Angelo Diofano

Per la calorosa accoglienza riservata al momento tradizionale del “Resu Resu”, il tradizionale canto di Resurrezione eseguito il gruppo di musica popolare dei Mandatari la mattina di Pasqua per le strade  di Fragagnano, Carosino e Lizzano, (di cui ci siamo occupati  nei giorni scorsi) all’iniziativa di solidarietà collegata, ecco questa nota di ringraziamento diffusa sui social:

“Buongiorno amiche e amici! Ci siamo riposati e ora siamo pronti a tirare le somme del Resu Resu 2024! Innanzitutto ci teniamo a ringraziare tutti voi: chi ci ha seguito per tutta la notte, chi ha suonato e cantato con noi, chi ci ha aperto le porte della propria casa per offrirci un caffè e una fetta di torta e chi ci ha ascoltato da dietro le scure delle finestre spiandoci forse con un po’ di timore. Un ringraziamento speciale va anche alle parrocchie di Fragagnano, Lizzano e Carosino che ogni anno accolgono con gran cuore questa nostra iniziativa. Lo scopo del Resu Resu ormai è noto e mai come quest’anno siamo stati sommersi dalla generosità di tutti voi. Sono stati raccolti 1429 euro, circa il doppio rispetto alla media solita e di questo siamo orgogliosi e commossi. Noi ci mettiamo l’anima, il cuore e la voce e ricevere così tanta generosità ci ripaga della stanchezza e della fatica. Come successo negli scorsi anni, tutto il ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di generi di prima necessità da donare alle Caritas di Lizzano, Fragagnano e Carosino!

Un ultimo ringraziamento lo rivolgiamo a te Marco (ndr. Ferrari, scomparso lo scorso anno). Amico, ci hai accompagnato in questa notte e la tua presenza l’abbiamo sentita viva accanto a noi.
Grazie!
i Mandatari e tutti gli amici del Resu Resu”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025