Formazione

‘Ripartiamo insieme’ con un orto urbano

foto Ciofs Puglia
22 Set 2022

Nella mattinata del 19 settembre 2022 gli allievi del progetto “Ripartiamo insieme”, finanziato dalla Cassa delle Ammende ed attuato dal Ciofs/fp-Puglia, vincitore del bando posto in essere dalla Regione Puglia, si sono recati per la prima volta nel grande giardino della sede operativa delle suore missionarie del Sacro Costato di Taranto in viale Magna Grecia 402. Accolti dalla madre superiora, suor Teresina, affiancata da suor Donatella, in questa location grazie alla collaborazione fra gli enti e la straordinaria mediazione di don Emanuele Ferro (anch’egli presente all’accoglienza), gli allievi del corso potranno svolgere le ore di pratica previste dal progetto. Inoltre la sperimentazione in corso darà origine ad una collaborazione di lungo termine nella manutenzione degli spazi e nella creazione di un orto urbano dall’altissimo valore sociale per il nostro territorio, nell’ottica di una rinascita green che sempre più ci vede tutti coinvolti. Il percorso formativo in oggetto, della durata di 900 ore come “operatore/operatrice per la realizzazione e manutenzione dei giardini”, mira a formare coloro che stanno affrontando un percorso di esecuzione penale esterna, selezionati dall’Uepe di Taranto, al fine di offrire una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Puglia, per migliorare le loro chances di reinserimento nel mondo del lavoro. La struttura in questione rappresenta un prezioso polmone verde nel cuore del centro cittadino, ben due ettari di terreno con un bellissimo giardino, alberi da frutto e un piccolo uliveto che però, a causa della pandemia degli ultimi due anni, versano in un grave stato di sofferenza. Gli allievi del corso, guidati in questo primo sopralluogo operativo dall’illustre agronomo prof. Gianmichele Divella hanno iniziato a sfoltire alcune siepi e tagliare via erbacce infestanti, oltre che potare alcune piante che erano cresciute in modo irregolare compromettendo anche la fruibilità degli spazi. Al termine di questa esperienza, che li vedrà impegnati ancora alcune settimane, con il supporto dell’arch. Fiorella Occhinegro, professionista esperta nel settore e docente del corso, gli allievi redigeranno anche un progetto di riqualificazione di quest’area verde che ne comprenda il restauro, la conservazione e manutenzione nel tempo. Sarà certamente bellissimo osservare il divenire nel tempo di questi ampi giardini e terreni coltivati, curandoli e sviluppandone le potenzialità nel migliore modo possibile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025